Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] fisica, in tutto o in parte; l’imposizione di misure volte a impedire le nascite all’interno del gruppo; il trasferimento nave o aeromobile o persone o beni a bordo di essi, in alto mare o nello spazio aereo sovrastante (v. art. 101 della ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] provvedimento di aggiudicazione che il contratto.
Quantificazione del danno
Una volta accertata l’esistenza dell’an debeatur la Plenaria passa a trattare dall’Adunanza plenaria ad un esame dall’alto pare quella di mera allocazione delle conseguenze ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] successivi alla Convenzione di Ginevra e della prassi dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Premessa
La comunità internazionale si mobilitò per la prima volta nel 1922 per garantire particolare protezione a determinati gruppi ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] dei contenuti e risalire la china, verso il suo più alto e originario momento. Quest’ultimo attiene alla tecnica di trasmissione , Apnic, Arin, Lacnic, Ripe Ncc), che a loro volta le distribuiscono all’interno della loro zona. La terza funzione ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] per cui il t.u. è tecnicamente a volte insufficiente, a volte inadeguato a risolvere, sul piano tecnico, molte delle profili di incostituzionalità, necessita di un intervento normativo ad alto tasso di sofisticazione tecnica23.
b) Solo la legge e ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] 2 Eur. J. Risk Reg., 2013, 209, 213 s.).
Ancora una volta, il credo ultimo è che il mercato saprebbe sempre governarsi da sé (Bussani, class actions, quali strumenti in grado di ovviare all’alto costo di procedimenti del genere); o con le strette ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] schieramenti, con il rischio di perdere ancora una volta l’occasione per una riflessione sui valori costitutivi dell’impegno di politici e giuristi che erano in possesso di un alto grado di conoscenza del diritto e della società italiana e non solo ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] report destinato ad assumere la veste giuridica della decisione una volta che abbia avuto il via libera dall’insieme delle Parti Alla luce di queste premesse, appare scontato rinvenire un alto numero di procedimenti avviati dalla Cina e dall’Unione ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] .2.2005, n. 2207, in cui la Suprema Corte ha per la prima volta riconosciuto il diritto del consumatore a chiedere il risarcimento del danno – ex art. 33 concorrenti diretto a fissare un prezzo particolarmente alto per i premi relativi ai contratti di ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] / distar cotanto, quanto si discorda / da terra il ciel che più alto festina. Analogamente, nelle parole di Virgilio (Pg XXI 33): io fui lettori domenicani erano tenuti a promuovere dispute una volta alla settimana. Gli statuti della provincia romana ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...