FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] (tenente) presso il 42º reggimento fanteria sull'alto Isonzo.
Ferito durante i combattimenti sul Carso il .
Nel maggio 1924 il F. fu eletto per la prima volta deputato nel collegio elettorale di Pontedera, per essere riconfermato per altre ...
Leggi Tutto
Il libro
Marilena Maniaci
A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] dei testi. Ne è prova l’evoluzione consumatasi fra alto e basso Medioevo: al libro monastico, manufatto autarchico di le prerogative del codice e imponendo, ancora una volta, nuove maniere di leggere, ancora largamente imprevedibili nella ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] fiumane il rischio che i fasci si scompaginassero era alto. Occorreva dunque in ciascuna sede periferica un elemento di Il ruolo del G. all'interno del Ponte era, ancora una volta, quello di addetto stampa: suo compito quello di inventare e redigere ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] × 175) è incorniciata da medaglioni con i ritratti del papa Paolo V in alto al centro e di sei cardinali, fra cui l'autore, alla destra del un bordo a grottesche.
Nel 1618 appare ancora una volta come editore (firma la dedica) dell'opera dello ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] L. de Góngora, E.L. Pound, D.M. Thomas e, per la prima volta in Italia, F. García Lorca -, il cui simbolo finì con l'identificare l'editrice di guida, di capi spirituali e religiosi nel senso più alto del termine" (Benini, U. Guanda…, p. 24).
Nel ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] tanto è vero che, pur rifiutando nel 1936 un alto incarico nel ministero delle Corporazioni, rientrò in patria Ventotene.
Isolato e deluso, il B. lasciò la patria per l'ultima volta nel 1947; e a Buenos Aires, ove riprese la direzione del Giornale d ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] del suo comitato direttivo e dell'influenza esercitata di volta in volta da Baccarini, Zanardelli e G. Nicotera.
La Un polemista come V. Morello (Rastignac) venne chiamato a tenere alto l'entusiasmo verso l'impresa coloniale. Tra le altre firme che ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] solo cinque opere sono di letteratura, ma tutte di alto profilo: fu sua una delle prime quattro edizioni della pilastro della cultura cinquecentesca della corte, uscito per la prima volta a Brescia nel 1574.
Dal 1600 al 1612, si aggiunsero ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...