Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] nuovi bisogni di prossimità sociale (v. Rampini, 2001). A Palo Alto come a New York o a Roma, pranzare in un ristorante Si innesca così un processo a spirale, in cui di volta in volta gli uni si zittiscono e gli altri parlano più forte, finché ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] AR e quindi in base alla (11) quella in trasmissione AT(f) una volta che Tg+Ta sia noto (come nel caso dei sistemi di modulazione - v. un Rr all'ingresso del decodificatore-demodulatore più elevato (alto valore di f(ηRu)); d'altra parte questo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] 28 anni nel 1940, vittima della poliomielite. Eleanor Holmes, 29 volte campionessa di nuoto per gli USA, oro a Los Angeles 1932 le donne, Babe Didrikson, che vinse un argento nel salto in alto e due ori (giavellotto e 80 m ostacoli) nel 1932 recitò ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] circuito, che è così completo in quanto l'autore stesso è a sua volta parte del pubblico dei lettori, da cui emerge ed è in certa misura delle fonti.
Con la circolazione di un numero relativamente alto di copie di testi standard, il lavoro degli ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] sms la tecnologia T9, che permette di premere ogni tasto una sola volta grazie alla capacità del vocabolario in memoria di riconoscere le parole, «propone di invalidanti variazioni estreme dell’umore verso l’alto e verso il basso (depressione) che si ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] Caprioli. Per il resto dovette cercare lavoro nelle nascenti televisioni private come Tele Alto Milanese e Antenna Tre, dove fu conduttore e ospite di vari show, a volte a fianco della nuova compagna Patrizia Caselli, di trentasei anni più giovane di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] inoltre, nell’ottobre 1944 incontrò per la prima volta Palmiro Togliatti nella Roma liberata, avviando un rapporto dapprima quella egemonia, la saggistica einaudiana pur mantenendo un livello alto e una complessiva solidità, con titoli buoni e ottimi ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] analysis americana: esso assicura un tasso relativamente alto di automatismo e dunque garantisce (talvolta solo testi), confrontando, per ogni coppia di parole, il numero di volte in cui esse appaiono vicine (entro uno stesso paragrafo o entro altre ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] Nel 1858 fu sottoposto ad un duro processo per alto tradimento da cui si salvò "per potenti intromissioni diplomatiche e la sua oratoria intrigante, piacque alle platee borghesi intrattenendole volta a volta su Il carattere (1879), su Dei nessi tra l' ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] passione che animava i contenuti. L’Italia è, di volta in volta, «paese a termine», «espressione topografica delle manovre della al Corriere della Sera, era riuscito a imporre un alto livello di attenzione su problemi considerati di nicchia, mentre ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...