• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2157 risultati
Tutti i risultati [11288]
Biografie [2157]
Arti visive [1683]
Storia [1431]
Archeologia [987]
Geografia [476]
Diritto [637]
Religioni [604]
Temi generali [526]
Medicina [425]
Economia [402]

Tommaso apostolo, santo

Enciclopedia on line

Tommaso apostolo, santo Uno dei dodici apostoli, si convinse dell'avvenuta Resurrezione di Cristo soltanto dopo averne toccato il costato. Sotto il nome di T. ci sono trasmessi alcuni tardi apocrifi. Vita Delle pochissime notizie [...] (cfr. l'Inno della perla). Vangelo di T.: conosciuto nel 2º sec. (è citato la prima volta in Origene e Ippolito), perduto e ritrovato nel 1946 in versione copta nell'Alto Egitto; si tratta di un testo (una raccolta di logia) d'ispirazione gnostica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO EGITTO – ENCRATITA – GNOSTICA – MANICHEO – VANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso apostolo, santo (3)
Mostra Tutti

Aldo, Giovanni e Giacomo

Enciclopedia on line

Trio comico italiano formato da C. Baglio, G. Storti e G. Poretti nel 1991. Impegnato in teatro e televisione sin dai primi anni Novanta, il gruppo ha raggiunto la notorietà nel 1995 grazie alla trasmissione [...] che fa (2009). Nel 2012 Poretti ha pubblicato il libro autobiografico Alto come un vaso di gerani, nel 2015 il romanzo Al Paradiso il libro Tre uomini e una vita. La nostra (vera) storia raccontata per la prima volta, a cura di M. Brambilla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bertè, Loredana

Enciclopedia on line

Bertè, Loredana Cantante italiana (n. Bagnara Calabra, Reggio Calabria, 1950). Trasferitasi a Roma (insieme con la sorella M. Martini), dopo l’esordio come ballerina ha pubblicato il primo album nel 1974 (Streaking); [...] di grande successo (tra cui Sei bellissima, E la luna bussò, In alto mare, Non sono una signora) le hanno dato ampia notorietà. Nel 2021 Manifesto. Nel 2024 ha partecipato per la dodicesima volta al Festival di Sanremo con il brano Pazza, vincendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – BAGNARA CALABRA – SPAGNA – ROMA

Balaş, Iolanda

Enciclopedia on line

Balaş, Iolanda Atleta rumena (Timişoara 1936 - Bucarest 2016). Specialista del salto in alto, in questa disciplina è stata una delle più grandi atlete di tutti i tempi. Alta e slanciata, in possesso di un’ottima tecnica [...] iniziato la sua carriera a metà degli anni Cinquanta, migliorando per la prima volta il record del mondo a Bucarest nel 1956 (1,75 m), incrementandolo per 14 volte fino a raggiungere la misura di 1,91 m (Bucarest 1961). Ha dominato ininterrottamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – TIMIŞOARA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balaş, Iolanda (1)
Mostra Tutti

Schérer, Barthélemy-Louis-Joseph

Enciclopedia on line

Schérer, Barthélemy-Louis-Joseph Generale francese (Delle, Alto Reno, 1747 - Chauny, Aisne, 1804). Nel 1791 si distinse a Valmy e a Landau, e nel 1793 divenne generale di divisione; nel 1794 ebbe il comando in capo dell'armata dei Pirenei [...] con Bonaparte (1796). Ministro della Guerra (1797), la sua amministrazione fu molto criticata; tuttavia gli fu affidato una seconda volta il comando dell'armata d'Italia (1799), mentre Bonaparte era in Egitto. Battuto a Magnano e sull'Oglio, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRENEI ORIENTALI – EGITTO – AISNE – OGLIO – LOANO

Chu, Steven

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] gradient cooling. Il nuovo limite introdotto, legato questa volta al rinculo subito allorché gli atomi si separano dai Nell'istante in cui gli atomi raggiungono il punto più alto della traiettoria, essi sono nelle condizioni ideali per lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ORDINI DI GRANDEZZA – BELL LABORATORIES – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chu, Steven (1)
Mostra Tutti

Dworkin, Ronald Myles

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] etico" inteso quale fondamento di un liberalismo politico volto a garantire "eguale considerazione e rispetto" (equal concern , Totowa (N.J.) 1983. S. Guest, Ronald Dworkin, Palo Alto (Calif.) 1991; Reading Dworkin critically, ed. A. Hunt, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – HARVARD UNIVERSITY – CONTRATTUALISMO – RONALD DWORKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dworkin, Ronald Myles (3)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] al 1906 (ebbe una breve ripresa negli anni 1920-22), volta a illustrare i monumenti storici ed artistici napoletani e a divulgare ., dei più diversi, mostra la tendenza ad un registro alto, alla definizione iperbolica: e ciò anche nelle pagine più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

BECCARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Cesare Franco Venturi Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] XXVIII). Il paragrafo è giustamente celebre: per la prima volta ragione e sentimento convergevano in una inesorabile condanna della pena la tortura. In Russia l'influenza del B. scese dall'alto, da Caterina II e dalla sua corte. La progettata riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO II DI PRUSSIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CONVENZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA, Cesare (9)
Mostra Tutti

Foscolo, Ugo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Foscolo, Ugo Silvia Zoppi Garampi L'eroe romantico "bello di fama e di sventura" Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] compito di conservare la memoria dei personaggi antichi una volta che le loro tombe siano state distrutte dal e di sconfitte. Le Grazie La poesia, celebrata per il suo alto significato nell'ultima parte dei Sepolcri, diventa il tema centrale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MELCHIORRE CESAROTTI – IPPOLITO PINDEMONTE – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 216
Vocabolario
Top jobs
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali