VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] i delicati lavori di consolidamento fondale, per il restauro delle volte e dei catini absidali e per dare stabilità al partito musivo culturale-espositivo ha avuto con una serie di mostre di alto livello.
Nella parte orientale del V. non tutte le ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Th. Chapman, di R. W. Weir e di J. Trumbull; più in alto è il fregio incompiuto che rappresenta la Storia del continente, affresco monocromo di C. nel 1910 per promuovere e aiutare ogni azione volta al conseguimento di una pace mondiale; la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] tutta una serie di servizi tesi ad assicurare agli abitanti un alto livello di comfort, all'interno però di una sostanziale rinuncia è una realtà che la storia umana ha conosciuto più volte. I grandi imperi dell'antichità come l'Impero persiano, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] musica di Varsavia, che si riallaccia alla tradizione due volte secolare di Cracovia, l'antica capitale polacca, è la , il livello artistico della cappella di Varsavia era molto alto. Gl'inizî del regno di Giovanni Casimiro permettevano di trarre ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] esodo rurale e l'insufficienza del turn-over. Per la prima volta, però, è stato registrato anche un calo degli attivi nelle industrie e 4° secolo d.C. Per il periodo tardo-antico e alto-medievale si segnalano gli scavi di estese necropoli a Roman d' ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] l'industria e le costruzioni fanno registrare un valore appena più alto (25,1%) e una quota quasi identica va ai opposero al ministero, riguardo alle soluzioni da adottare di volta in volta. La casistica degli interventi è varia: si passa dalla ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] vesti di arbitro del gusto o di una tendenza volta a una più profonda comprensione del dato estetico, che palazzi-gallerie di S. Bardini - oltre tremila oggetti dall'Alto Medioevo al Barocco che testimoniano il prestigio imprenditoriale conseguito dal ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] italiana del 60% e meridionale del 62%) è determinato, a sua volta, dal modesto grado di urbanizzazione, mentre il fatto che circa il della Curia vescovile, è stato esplorato un tempio su alto podio, il cui lato orientale, da sempre visibile, è ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] una fanciulla che, benché cristiana, è costretta a coprirsi il volto con un velo bianco. Il quadro è ricco di sfumature psicologiche .
L'A. è uno dei paesi che vanta un alto numero di spettatori cinematografici: su una popolazione di soli 2 ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] a botte che controspingono la parte intermedia in cui le vòlte salgono da colonne addossate. Si notino anche le sopraelevazioni anni si siano esaurientemente indagate le varie chiese bizantine dell'alto e basso Medioevo. Si è veduto quanto gli esempî ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...