Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] periodo napoleonico fu capitale del regno di Vestfalia.
La città è costituita da tre nuclei: l’Altstadt, il più antico, in alto sulla riva sinistra del fiume; il Neustadt, fondato nel 1270 sulla destra del fiume, unito al primo da mura nel 16° sec ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 24 (1942b); P. Verzone, L'architettura religiosa dell'alto medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; H. M ). Piuttosto che distinguerle, la critica presentatasi come ''postmoderna'' si è volta a esse, e a quelle storiche, come a un corpo solo, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] che da lì un nuovo primo impulso di fare a.), volto a liberare gli artisti europei dell'informel e gli americani dell dell'UNESCO a Roma, Centro Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo a Spoleto), e la creazione di repertori bibliografici, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] si alimentano i ben noti e assai diffusi proiettori fissi. Ancora una volta: è solo per motivi di tattica commerciale se la distribuzione del film che spiegano, tra le altre componenti, l'alto costo del materiale infrarosso.
I sensibilizzatori sono ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] scala dimensionale ridotta; il designer di automobili costituisce un ulteriore ambito di specializzazione che a sua volta, dato il sempre più alto livello tecnologico, tende a suddividersi in ulteriori settori; così come il progettista di aerei, d ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] tutta una serie di servizi tesi ad assicurare agli abitanti un alto livello di comfort, all'interno però di una sostanziale rinuncia è una realtà che la storia umana ha conosciuto più volte. I grandi imperi dell'antichità come l'Impero persiano, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] l'espropriazione e per la determinazione dell'indennità. L'alto grado di cultura urbanistica rende rapido il provvedimento di sistemi di distribuzione materiale delle terre, una volta stabiliti, sono relativamente poco elastici. Le modifiche ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] culturale. Già nel 1959 l'Unesco, riconoscendo l'alto magistero dell'istituto stesso, volle, in accordo col 'arte, è di buon auspicio per un'intensificazione dell'attività volta alla conservazione e al restauro.
Fuori d'Italia dev'essere prima ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] degli alloggi e al numero dei locali, di cui di volta in volta si dispone. I mobili della stanza di soggiorno, quelli 'ambito del più rigoroso razionalismo hanno creato ambienti di alto interesse Luigi Figini e Gino Pollini, Giuseppe Terragni, Albini ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] in rapporto all'intera regione: 73% della popolazione totale, sia pure contro il 74,5% del 1971. A sua volta, l'Alto L. (province di Viterbo e Rieti), vera area-problema nella situazione socio-economica regionale, sembra avere finalmente raggiunto il ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...