Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] architetti, per esempio, poteva essere molto alto; Simmaco menziona infatti due architetti, responsabili di 0,350 m e, in epoca romana, 0,308 m, cioè rispettivamente 1,182 volte e 1,041 il piede attico di 0,296 m; la tabella che segue si riferisce ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] maglie di un continuum storico-artistico che dall'Alto Medioevo giunge sino all'annessione da parte della al tesoro della cattedrale di Feltre e che è per la prima volta ricordato nella visita pastorale del vescovo Jacopo Rovellio del 1585. L'opera ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] possono menzionare la sala di Ladislao nel castello di Praga, la volta della chiesa a tre navate di S. Barbara a Kutná Hora moneta d'argento, introdotta da italiani, di valore nominale più alto rispetto a quello reale del metallo, il cui peso era ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] di Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe Ebreo - eseguito sulle volte delle navate minori del transetto della cattedrale, a N e ornamentale, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove 1967", Spoleto 1969, pp. 397 ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] nel 1338 una nuova costruzione dedicata a s. Agostino, a sua volta trasformata nel 1663 (Soli, 1974, I, pp. 32-34) VI all'XI secolo, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'Alto Medioevo, Milano 1983, pp. 141-163; id., Scultura, pittura e ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] di papa Innocenzo IV.
Scultura
La L. offre, nell'Alto Medioevo, un panorama scultoreo ricco e di qualità, anche 5° o agli inizi del 6°: l'opera, che presenta sulla volta il triplice cristogramma ΧΡ attorniato da dodici colombe, due agnelli in ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] scena della morte terrena), sia infine la modellazione dell'alto basamento, sbalzata da una finta galleria in origine staccata ), ora appunto Cavallini che di fatto doveva in seguito più volte lavorare fianco a fianco con A., in rapporti di dare ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] coro. Transetto e corpo longitudinale vennero sopraelevati e coperti da volte ogivali alla fine del 12° secolo. La chiesa fu longitudinale e, nel coro, sempre su due registri, in alto Cristo in croce e Maria circondati dai dodici apostoli e in ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] una forte dipendenza dal c.d. stile dampfold applicato per la prima volta nella Bibbia di Bury (Cambridge, C.C.C., 2), stile che è composta da quindici riquadri suddivisi in tre registri; in alto al centro compare Cristo in trono tra la Vergine e s ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] della Ragione, Milano 1983 (con bibl.); M. Andaloro, Ancora una volta sull'Ytalia di Cimabue, AM 2, 1984, pp. 143-181; E Arte comunale, "Atti del 11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23-52; ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...