Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia)
G. Annibaldi
Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] intramezzate da torri e da avancorpi poligonali, con avanzi della Porta Gemina sul lato E; entro la cinta, in alto, un serbatoio d'acqua, a due ambienti coperti a vòlta, lunghi m 51,50 e larghi ciascuno m 2,90, alti 4,20; a mezza costa, adagiato con ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] porta - a base quadrangolare e basso corpo cilindrico, coperto da vòlta; tipo del tutto estraneo all'Asia Minore e all'Oriente, del Liceo; la moschea selgiucida di Alà Eddin, col suo alto minareto a fascio di colonne, costruito in mattoni e rivestito ...
Leggi Tutto
Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994
BĪSUTŪN (da Bagistana "sede degli dèi", greco βαγίστανα, Βαγίστανον ὅρος [Diod., xvii, 110]. La forma Behistun viene dai geografi arabi del Medioevo)
G. Castellino
Contrafforte [...] guerriero atterrato che alza le mani in gesto di implorazione. In alto è raffigurato Ahura Mazdāh (v.): il disco solare sormontato dal busto antico, neo-elamico e babilonese), copiata per la prima volta e studiata da H. Rawlinson; 2) parete liscia a ...
Leggi Tutto
ANTEPAGMENTA
A. Andrén
Il latino antepagmentum, derivato da ante e pango, indica ciò che è fissato avanti qualche cosa. Nel linguaggio degli architetti, gli a. erano, secondo Festo (Paul. exc., 8), [...] a. erano proprio i rivestimenti degli stipiti, restringentisi dal basso in alto; questo significato ci è dato anche da una iscrizione (C. I per rivestimento e decorazione della trabeazione e, qualche volta, anche degli stipiti delle porte, come nel ...
Leggi Tutto
URANO (Ούρανός, Caelus, Caelum)
E. Paribeni
È una divinità primigenia (con Gaia, la Terra) all'origine delle generazioni degli dèi, e come tale remota e inattuale per gli uomini. Non sono ad esempio [...] è nell'altare di Pergamo, dove ci appare grave in volto e barbato, con grandi ali e vestito di un'exomìs statuetta virile inginocchiata e ugualmente con il mantello aperto ad arco in alto, nota attraverso più repliche, di cui la più conosciuta è nel ...
Leggi Tutto
THEOPHILOS (Θεόϕιλος)
L. Guerrini
1°. -Pittore greco, attivo ad Alessandria intorno alla metà del III sec. a. C.
Da Alessandria, Th. si recò, per invito di Zenone, a Philadelpheia, nel Fayyūm per decorare [...] casa greca di periodo ellenistico: Th. dipinse il soffitto a vòlta della sala da pranzo, secondo il modello (παράδειγμα) da a quattro differenti zone nella decorazione delle pareti: in alto una cornice (κυμάτιον περιπόρϕυρον) seguita da un ϑρᾶνος ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Frova
Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] non complesso abitabile, ma sistema puramente costruttivo come un alto podio a somiglianza dei palazzi di Costantinopoli che posano 100 m) con copertura parte a capriate e parte a vòlta. Costruita in pietra e laterizio faceva parte di un monastero ...
Leggi Tutto
MEDUM
S. Donadoni
Località nel Medio Egitto, è illustre per una piramide di Snofru, il fondatore della IV dinastia (circa 2720 a. C.) e per la necropoli adiacente. Nella sua forma attuale la piramide [...] è quello di una piramide a sette scalini decrescenti verso l'alto e appoggiati a un nucleo centrale originale. Le facce esterne esterne furono ricoperte di calcare pregiato. Ma ancora una volta la costruzione fu modificata, i gradini furono riempiti, ...
Leggi Tutto
MIMESI (μίμησις)
S. Ferri
È il termine filosofico dei Greci per definire l'origine e l'essenza dell'arte nelle sue molteplici estrinsecazioni (suoni, parole, figure). L'arte è, nel loro concetto, imitazione [...] -mimesi in quanto imita le cose, gli oggetti, che a loro volta sono imitazioni dell'"idea" assoluta di ciascun gruppo di cose e di il quale possedesse cosi, tanto esteriormente che eticamente, un alto grado di umanità. "Poiché non è facile trovare un ...
Leggi Tutto
SESHAT (Ssh't)
A. M. Roveri
Dea egiziana patrona della scrittura e degli archivî (casa della vita, pr ῾cnkh), sorella o figlia di Thot. E accostata a Nephthys e talvolta anche a Ḥatḥōr.
Horapollo (ii, [...] originario della dea: una stella o un fiore a sette punte, talvolta sollevata su un alto stelo, ricoperta da un arco (o un crescente lunare) rovesciato, a sua volta coronato da due piccole penne diritte. In età tarda l'arco si trasforma in un paio ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...