ATLANTE (῎Ατλας, Atlas)
P. E. Arias
Uno dei Titani che, secondo Omero (Odyss., i, 52), sostiene le colonne che separano la terra dal cielo. La rappresentazione più antica di A. è quella che Pausania [...] A. laddove essa è impiegata come elemento architettonico: ha, cioè, la testa infossata fra le braccia piegate verso l'alto per sostenere la vòlta del cielo e porta sulle spalle un cuscino piegato secondo l'uso dei facchini. Da notare che Pausania (v ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] nell'epoca che segue l'Antico Regno, quando l'Alto Egitto, riacquistata di nuovo una certa autonomia culturale, è del momento, non fa certo meraviglia. E nel D. più d'una volta c'è stato bisogno di raccogliere il fiore degli artisti egizi: dalla XIX ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] finora scavato. Vi si accede da una porta con camere a vòlta ad E della costruzione, guardata da due uomini-scorpioni, e toro); fungono da sostegno per le travature e sono muniti di un alto capitello cilindrico. L'altezza totale è di m 6.10. Ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] che erano di raccordo ad un corpo cupolare (anda, o vòlta celeste). Questo era sormontato da un ripiano con balconata di pietra slanciate inserendo spesso tra la cupola e il basamento un alto tamburo cilindrico che poggiava su una o più piattaforme ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] ., ma con tracce di una scena più antica probabilmente del 300 a. C. circa; sotto l'orchestra è un corridoio a vòlta ogivale lungo m 13, largo m 0,89, e alto m 2 che collegava con gradini l'hyposkènion al centro dell'orchestra, e un altro corridoio a ...
Leggi Tutto
THRASYMEDES (Θρασυμήδης)
P. Moreno
Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C.
È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] Asklepios compare anche su bronzi di età romana, con la variante del trono ad alto schienale, e del cane collocato dietro anziché sotto il trono e qualche volta assente. Infine, monete di Epidauro al tempo di Antonino Pio, mostrano la stessa statua ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] di cavallo. Taluni c. constano di più stanze con il soffitto a vòlta (camarae). I c., come tutte le tombe romane, erano situati una piccola porta incorniciata di travertino e due finestrelle in alto per l'aerazione. Nel timpano era l'iscrizione del ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] 385 dopo Cristo.Il sito è stato usato per breve tempo nell'Alto Medioevo e di nuovo nel secolo scorso come luogo di sepoltura per Cashel, nella contea di Tipperary, segnata a sua volta da influssi localizzabili in area germanica. La chiesa di ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] fuggì a volo, grazie all'ingegnosa costruzione di ali fatta da Dedalo. Ma nella fuga, per l'imprudenza di I. che salì troppo alto nel cielo, si sciolse al calore del sole la cera con cui erano tenute insieme le ali, e I. cadde nel Mare Egeo, nei ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] anche allo stephanos femminile.
Nella moneta è raffigurata in alto la mano divina che posa un diadema sul capo di grosse gemme ma da una croce posta al centro; è la prima volta che la croce appare sulla corona dell'Augusta. Dai lati del diadema ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...