FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] Vallata, e che è un'alta tiara che si restringe verso l'alto), l'altra la corona "rossa" del re del Delta, che è dee e con la moglie, in cui si pone per la prima volta un rapporto di composizione di figure. I personaggi sono tutti di uguale altezza ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] e la tiara cornuta, un piccolo vaso nelle due mani.
Più alto livello artistico raggiunge una analoga scena di libazione, nel secondo registro anche l'animaleattributo di Adad, confermando una volta di più la mancanza di elementi caratterizzanti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] a tholos con dromos, vestibolo quadrangolare e camera circolare con volta a pseudocupola sostenuta da un pilastro, datata alla prima in una patera bronzea baccellata dentro un cratere su alto piede con figurette di guerrieri applicate sull’orlo. Le ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] dedicato a Marduk e chiamato Esagil, che significa "tempio dall'alto tetto"; era situato sulla sponda dell'Eufrate e constava di due e che si levava su una serie di 14 camere a vòlta che le facevano da sottostruttura; tali resti, piuttosto scarsi, ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] bacino alla confluenza dei fiumi Mže e Ratbuza.Nell'Alto Medioevo centro principale dell'intera area fu il castello dell dell'Ecce Homo con la Vergine e le Pie donne; sulle volte, figure di profeti e angeli.Proveniente dalla chiesa francescana è il ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] 11°, dall'insediamento del mercato, sorto già nell'Alto Medioevo presso la chiesa vescovile, si sviluppò una di città vescovile e imperiale.L'organo del Consiglio apparve per la prima volta nel 1225 e la carica di borgomastro nel 1309; il più antico ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] ) il palazzo del principe è stato ritrovato nel punto più alto della collina.
La civiltà greca classica, per difesa, raccolse nella sua costituzione ad un rito religioso. A loro volta i castellieri dell'Istria, anche se debbono tutti riportarsi a ...
Leggi Tutto
COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] C. non lo portò mai a compimento, approfondendolo e modificandolo più volte durante l'intero arco della sua vita. Ancora sua fu l' (simbolo dell'evangelista Luca) di L. Maitani, sporgente dall'alto di uno dei pilastri della facciata, che nel 1835 era ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] ciò significa braccia incrociate, simili al tipo dei primitivi "idoli insulari" − oppure in forma di mezzaluna rivolta in alto, e ciò significa a braccia sollevate. Poiché gli "idoli" micenei furono sempre ritrovati in luoghi sacri, è lecito supporre ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] su invece sono colorate in rosso pompeiano, fino all'altezza dei doppî fregi, che nel dròmos corrono in alto, poco sopra all'imposta della vòlta a sezione irregolare. Il fregio inferiore del dròmos che passa sopra alla porta d'accesso della thàlos, è ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...