SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] è pensato cioè, che il morto sia rappresentato due volte, una volta come un essere ancora appartenente al mondo terreno e . d. C. La loro importanza è accresciuta anche dall'alto livello artistico che li caratterizza. Essi inoltre fanno parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] e dove ambienti sottostanti una casa di via S. Francesco, presentano vòlta a botte. Sotto la chiesa di S. Maria della Neve si metà e seconda metà del V sec. a. C. Sul punto più alto di V., la piazza del Comune, furono rinvenute due basi di colonne ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] con torri corre parallelo a questo 500 m ancora più ad E.
Dall'alto della città si dipartivano tre strade, a N-O S-E e N-E di un'iscrizione). All'estremità E si trova una cisterna con vòlta sorretta da due file di pilastri. La facciata O del ginnasio ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] Boston, in cui D. che indossa chitone, corazza a squame ed alto cimiero, appare accanto ad Atena. In una coppa a figure nere corinzio al museo di Berlino, in cui appare un oplita volto a destra in attitudine di combattimento, ci riporta all'Aristeia ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] , alla decorazione di S. Giovanni a Porta Latina, e, per la prima volta, alle manifestazioni del culto mariano (La chiesa dei SS. Quattro Coronati..., in sui monumenti dell'antichità cristiana e dell'alto Medioevo. Nel 1925 fece parte del comitato ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] riempito per metà da una bevanda di significato simbolico (birra o idromele). Alto 1,63 m e con una capacità di 1100 l, è decorato con da vari solfuri metallici), qui attestata per la prima volta.
L’oreficeria
L’analisi dei gioielli fornisce dati ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] ed è sostenuto da un muraglione in opera poligonale alto m 4,25. Sul ripiano, appoggiato al muro ,70 ed era parzialmente impostato su di una serie di ambienti a vòlta. Vi si accedeva lateralmente da due ingressi contrapposti che immettevano in un ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] estendesse, poiché il livello del mare è oggi relativamente più alto che nell'antichità e il promontorio è stato eroso su all'estremità più interna. I muri furono rifatti varie volte e alcune parti del complesso furono usate continuamente fino al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] di Augusto di costituirvi una base navale volta verso Oriente: divenne municipio, benché amministrata Grande e i Goti d’Italia. Atti del XIII Congresso Internazionale di studi sull’Alto Medioevo (Milano, 2-6 novembre 1992), Spoleto 1993.
E. Russo, s. ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] proseguiva per Lindum (Lincoln), colonia Flavia, attraversava l'alto bacino dell'Abus (Humber), ove sorgeva la città sono raccolti all'indietro in un nodo: è seduta su un globo, volta verso sinistra. In un secondo tipo, B. è seduta su una roccia ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...