BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] coppe beotiche ad uccelli. Questo gruppo, per la prima volta studiato dal Böhlau, è caratterizzato da una decorazione ad uccelli fra 56o e il 480 a. C. Il limite cronologico più alto per questo gruppo, non sembra quindi poter superare gli inizi del ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] e due laterali più strette; tutte sono a loro volta suddivise da muri ortogonali. È difficile pensare che le urbana che nelle necropoli e soprattutto dalla ceramica attica: il termine più alto è l'ultimo quarto del VI sec.; la ceramica più diffusa è ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] gli stati ellenistici) conosceva nello stesso tempo per la prima volta il dominio politico, la soggezione amministrativa e fiscale, e la , e di Herculia per l'altra; il Medio e Alto E. costituirono la provincia Thebais, dalla quale Arcadio staccò la ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] partire dalla seconda metà del I sec. - una volta riconosciuta l'autonomia delle due province, furono considerati decumates, sulla destra del Reno e nel cuneo tra questo fiume e l'alto Danubio, una zona ove già da tempo si era attuata una forma di ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] della città da una doppia cinta muraria a casematte, più volte rimaneggiata: il perimetro attuale è opera di Sargon II che e nella quale sono stati individuati otto stadi architettonici, designati - dall'alto in basso - con le lettere A-G e X.
L' ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] stretto contatto con la civiltà ellenistica, rappresentata questa volta non soltanto dal commercio delle città pontiche, rilievo - e una serie di forme preferite quali grandi fruttiere ad alto piede, vasi a un solo manico, vasi bitroncoconici con o ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] del grande iwān S era un tempio del fuoco con caratteristica pianta quadrangolare, circondato da tutti i lati da un alto corridoio con vòlta a botte. Entro il recinto principale vi erano diversi altri templi minori, uno dei quali era dedicato a Allat ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] allungata, che si apriva verso E in tre vani a vòlta. Al di là del sottile muro occidentale in questo primo e dall'impostazione frontale, dai grandi occhi rivolti verso l'alto e dall'esecuzione qualitativamente superiore con molte piccole tessere. A ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] colonne) corinzio, di pianta piuttosto allungata (m 33,50 × 65,30), con podio alto m 4,76, preceduto da una scala di 34 gradini. La cella è composta da un vano coperto con vòlta a botte e da un àdyton a tre navate, raggiungibile da una gradinata di 9 ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] 'un più grande valore strategico. Il nuovo territorio, questa volta circondato da un aggere, copre tre colline situate su uno d. C.
Periodo VIII: nel basso Impero e nell'alto Medioevo la città viene gradualmente abbandonata: al centro della città ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...