Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] serie di oppida di media o piccola dimensione, cinti a volte da mura e situati, in un rapporto vitale con il m, era costruita in mattoni crudi su uno zoccolo in pietra concia, alto 1 m, ed era munita di torri cave rettangolari con feritoie su ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in numerosi sepolcri a pianta circolare, nei quali la copertura è realizzata "a falsa vòlta", cioè con anelli di pietre via via restringentisi verso l'alto. Un dròmos immetteva alla cella funeraria a cupola e l'insieme del monumento era ricoperto ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] tener la testa sensibilmente reclinata verso una spalla (Plut., Alex. M., 4), per trarne un atteggiamento del volto e dell'occhio verso l'alto, esprimente una specie di rapimento, sotto l'ispirazione di un muto colloquio con la divinità. Fu creata in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Zhol rdo.ring, 767 d.C.). Monoliti a sezione rettangolare che si assottigliano leggermente verso l'alto, emergenti da piedistalli a volte nella forma del fiore di loto, abbelliti dal repertorio ornamentale dei simboli buddhistici (śaṅkha, svastika ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] con quello di Cibele, che risulta a sua volta attestato anche a Venafro e a Corfinio, probabilmente Schiavo di Nocciano, in Dalla valle del Fino alla valle del medio e dell’alto Pescara, Chieti 2003.
C. Letta - M. Paoletti (edd.), Il centro italico ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Martirio di s. Agnese, il Miracolo di s. Nicola. In alto, le semilunette di risulta sono occupate da due figure di angeli grande pittore, per il quale la critica ha proposto di volta in volta identificazioni le più diverse. Si sono fatti i nomi di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] argento era più prezioso dell'oro. Inoltre il più delle volte gli oggetti d'oro delle tombe a fossa micenee facevano (v. vol. v, p. 87) e la bella coppa dall'alto piede di elettro con motivi vegetali ad agemina. Anche le minuziose descrizioni di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in altre opere d'ingegneria, dove usaron l'arco e la vòlta). L'ordine dorico si può seguire in tutti gli stadî della preceduta da pronao a 4 colonne doriche fornite di basi ed elevata su podio alto m 1,6o; in fondo alla cella è un basamento lungo m 3, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] secondo piano. La grotta occidentale è formata da un unico ambiente voltato (10,3 × 5,2 m) che conserva, a tratti, misura 450 m in direzione nord-sud, 500 m est-ovest ed è alto circa 5 m. La fondazione del complesso monastico si colloca nel II sec. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] concezione della polis, che si considera rifondata per la seconda volta (è questo il senso dei titoli di ecista e di D. Musti, Linee di sviluppo istituzionale e territoriale tra Miceneo e Alto Arcaismo, ibid., pp. 15-33; I. Morris, The Early Polis ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...