L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] "ceramica di Cappadocia" o di A.H. III (trovata per la prima volta nei livelli 6-5 M e 12 T): a mano, con un'ingubbiatura di si sviluppa secondo le forme di un tunnel, largo approssimativamente 1 m e alto 1,5 m, che termina in una camera di 1,5 × 3 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] i Zardusht, un edificio a torre di blocchi di pietra squadrata, alto circa 12,6 m, attribuito al regno di Dario I. La di acqua sorgiva circondato da un muro, è cinto a sua volta da un muro e precede immediatamente il gruppo costituito dal grande īwān ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ; nel III millennio a.C. lo stesso strumento è attestato a volte nella valle dell'Indo. A partire dagli ultimi secoli del IV millennio dopo il 1400 d.C. a un rapido declino della pesca d'alto mare, che è indicato dal calo dei resti di pesci pelagici ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] vesti in tessuti preziosi decorati con motivi diversi (palmette, semi delle carte, volti umani, teste di cinghiale) e tengono in mano una coppa e/o un oggetto circolare su alto stelo. Alla scena sono state date differenti interpretazioni. In un primo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] tempio o un sacello; a Madauros, a Thugga e (ancora una volta) a Leptis e a Sabratha, tale sommità era inoltre coronata da un meno coeva. Il bacino è circolare, e presenta al centro un alto cono, dalla cui sommità l'acqua scendeva nel bacino stesso. ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] m sulla parete di fondo. Il bagno era collocato su un basamento, alto 0,55 m rispetto al pavimento del corridoio, ed era raggiungibile grazie a dell'antichità classica hanno avuto più di una volta occasione di ricordare l'origine libica di questa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Queste tre aree erano divise in province e queste, a sua volta, in distretti, ciascuno dei quali aveva un capoluogo (qaṣaba) L di organizzazione del territorio erano complessi e gerarchici. Al più alto livello stava l'altepetl, o città-stato; al di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ἕξω τεῖχος, προτείχισμα, ἔξω κάστρον, μικρον, τεῖχοσ) è spesso circa m 2, alto circa m 8, rinforzato da 82 torri, alte da 9 a 10 m, colonna che sosteneva la propria statua equestre di bronzo, volta verso E, con la mano sinistra alzata nel gesto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] tutta da Xanten) e Württemberg.
La sua forma più caratteristica fu un alto bicchiere prodotto mediante matrice (che influenzò la forma del bicchiere aretino C. ; in tali casi i nomi sono a volte gli stessi ed a volte diversi; per lo meno in un caso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di sotto dell'orlo, in bicchieri con base costituita da un alto piede assai esile e infine in olle con lungo collo e dall ), dove si trova il palazzo reale di Raydan. È la prima volta che il potere di uno Stato sudarabico si sposta sull'altopiano e ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...