ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] le statue dei due Scipioni e del poeta Ennio. Resta invece parte di una fronte laterale. In basso è un alto podio, che fu almeno per tre volte dipinto (la seconda con una scena storica), nel quale si apre un ingresso a forma di fornice. Sopra la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] voglio tacer d'essere stato in quindici regni di terra negra, e tre volte più ce ne sono rimasti di quelli dove io non fui, ciascuno assai di circa 50 m di lato, delimitata da un muro di pietra alto 2 m, al cui interno erano un secondo muro e una ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a Spalato, e diffusasi più tardi, consentirà di costruire cupole senza ricorrere ad armature, partendo dall'arco voltato sulle pareti e salendo in alto con una serie di brevi archi che si espandono a ventaglio e si intersecano, disponendosi come i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] tra il testo scritto e le immagini che lo fiancheggiavano in alto e in basso, pure le battaglie descritte nei rilievi erano fedele/committente (Lu-Nanna) o lo stesso re Hammurabi con il volto e le mani rivestiti di lamina d'oro e la coppia di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ripido, unita ad O con le pendici dell'Areopago. Il punto più alto della spianata (m 156), le cui dimensioni massime erano, in età classica 49 × 24, preceduta da un ampio piazzale, fu, a sua volta, distrutto dagli Eruli nel 267 d. C.
A NE del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] cortile, vi è il minareto, torre quadrata di 5 × 5 m, alto circa 10 m; 25 scalini permettono di accedere alla sommità, che è 275 m a oriente del primo. T. fu segnalato per la prima volta dal capitano J. Brévié nel 1904 e visitato due anni più tardi ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Coulson e Leonard rilevarono un cumulo largo 60 × 90 m e alto 5 m, che chiamarono il Cumulo Sud (South Mound), al tre e l'ambiente quadrangolare si trasforma in cella tricora. A volte queste celle tricore si ripetono su tre lati (ipogei di via ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] del XIII sec. a.C. alla sepoltura di personaggi di alto rango si accompagna una fossa in cui era deposto un carro con era circondata da un muro (4,5 × 4-6 km), a sua volta protetto dai fiumi Beiyi e Zhongyi, rispettivamente ubicati a nord e a sud ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] zona di Akhmim, a motivo di eventi storici precisi che vedono contatti e contrasti in Alto Egitto con il regno nubiano di Makuria. La pianta che appare più volte attestata è quella a triplice santuario absidato, con le tre absidi adorne di nicchie ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] per gli insediamenti cinti da mura di terra battuta. 4) Nell'alto corso del Huanghe (Prov. di Gansu e Prov. di Qinghai), ovest, e con un corridoio porticato sul lato nord a sua volta posto in connessione con un ambiente (FV) a pianta quadrata ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...