ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] Accanto al nucleo antico - costituito da castello e suburbio, a volte già segnati da proprie, diverse vicende insediative - il nuovo centro urbano correnti artistiche europee, tra Paesi Bassi e Alto Reno, come il lirico e raffinato Stephan Lochner ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] grandi e monumentali legati a una committenza di alto livello. Tale distinzione non è soltanto morfologica, di modeste dimensioni - che comprendono uno spazio coperto da cupole o da volte e che sono prive di corte, mentre le m. a copertura piana a ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] PF (Pius felix). Sul rovescio compare una Vittoria, stante o volta a sinistra (raramente a destra), che tiene in mano una corona trouvailles monétaires mérovingiens, in Moneta e scambi nell'Alto Medioevo, "VIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] di Hosios Lukas nella Focide, della seconda metà del sec. 10°, compare per la prima volta la pianta composita a quattro colonne: la cupola, su alto tamburo ottagonale con finestre a bifora su ogni lato, è rivestita esternamente da lastre marmoree con ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] utile osservare come il messaggio politico 'di propaganda' sia stato affidato a volte a m. di vile metallo, per la circolazione minuta, a volte a m. d'oro di alto valore, per l'uso internazionale: necessità diverse potevano determinare simili scelte ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] quattro campi trapezoidali. Le scene rappresentate sulla coperta dall'alto verso il basso sono: la Maiestas Domini, fiancheggiata navata mediana prolungata verso O di una campata coperta a volta; si ottenne in tal modo uno spazio interno unitario. ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] Naz.), i mortai cilindrici ad alette e infine alcune lucerne dal corpo globulare su alto piede con canale sporgente e squadrato e alto collo a tronco di piramide, a volte con ansa zoomorfa.
Bibliografia
Fonti:
al-Marrākushī 'Abd el-Wāḥid, Al-Mu'djib ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Saraceni, che tornarono ancora nell'850 e nell'877. Per la prima volta nel 982 si ha notizia di una marca di A., infeudata alla Chiesa ) e le secondarie porte della Farina e di S. Francesco in Alto (Leoni, 1810-1815, III, p. 217), sono scomparse per l ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] (1240-1266 ca.) e dalle precoci fonti pubbliche coperte e voltate in zone munite, come le fonti e porta di Docciòla, 215-240; M. Munzi, G. Ricci, M. Serlorenzi, Volterra tra Tardoantico e Alto Medioevo, Arch-Med 21, 1994, pp. 639-656; R. Bagemihl, A ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] Stefano.La chiesa di S. Maria pare sia stata più volte ricostruita nel sito attuale, ma non sempre con funzioni di pp. 258-259; R. Bordone, Città e territorio nell'Alto Medievo. La società astigiana dal dominio dei Franchi all'affermazione comunale ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...