Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] chi fosse l’amico cui mio padre si riferiva, cioè l’uomo alto e secco che ci stava aspettando all’ingresso del capannone dove, fece capire di non avere interesse a risolvere il problema una volta per tutte, cosa che avrebbe sí ridotto gli errori, ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] , dei versi di Dante».Sul primo numero, incorniciati in alto a sinistra, erano questi (parole di Cacciaguida):Sempre la confusion archiviare. E ci sono pure questioni da affrontare una volta per tutte. In attesa di ripensamenti meloniani, proprio ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] , ecc.) e costruzioni dell’uomo (chiesa, castello, mura, porta, volta, fontana, palazzo, torre, villa, piazza, cantone, pozzo, ecc.) non regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] i nomi di famiglia Porta e Della Porta; Volta ‘magazzino provvisto di volta’ e ‘magazzino di mercanzia’; Strada, evidentemente italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] da Lattès presso Montpellier; o ancora Polacco (e qualche volta anche Tedesco e Greco).Quanto alle città italiane, si tratta italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] , non tutti i nativi digitali sono consapevoli dell’alto rischio di rimanere intrappolati nell’isola del presente.Anche chiaro e dettagliato, partendo dalle basi –, fa a sua volta un esercizio di scrittura che lo aiuta a rendere evidenti (anche ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] doveva baciare il marito o i parenti sulla bocca ogni volta che le veniva richiesto, per concedere loro di controllare che del corpo per mezzo di una morte, come «se da un alto sonno fussero addormentati». Questo tipo di morte era chiamato dai teologi ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] tornare poi alla piana letterarietà dell’elegante terzina finale: «Alto, arabescando, un alcione / stride sulle ginestre e sul un ominide alle prese con un desiderio sessuale più volte espresso dal vagheggiante «possederti».Ed io tengo il respirose ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] lauti guadagni. Quando volle ritornare a Corinto, Arione si accordò con alcuni marinai corinzi che salpavano da Taranto. Una volta in alto mare, però, i marinai subirono le lusinghe di facili e cospicui guadagni, e tramarono per sbarazzarsi del poeta ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] è rivelato il nome di battesimo, Stefano); Sonzogno è una sola volta individuato attraverso il nome di battesimo, e in modo del tutto regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...