Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] No. Vengono usati gradualmente anche nell’insegnamento d’alto livello: in università. Per esempio, per frammento da declinare, il cui senso è sempre dialettico e mai dato una volta per tutte.Treccani ha ripreso la questione nel 2019, con l’articolo ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] del risoLa varietà di riso dai chicchi grossi e lunghi, ad alto contenuto di amido, ottima per i risotti, appartenente al gruppo avi: da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta (da cui l’unità di misura volt) da Volta Mantovana o centri omonimi, fino a ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] (Triv), i quali riecheggiano le brame del v. 49. A volte può essere una formula famosa a subentrare, quasi per inerzia, come da Pisa sia in Bernardino da Siena si riscontra un «alto tasso di ripetizioni», «funzionale al genere», «in quanto evidenzia ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] .Per comprendere bene la differenza bisogna tornare ancora una volta al Cunto cornice, dove la vecchia che ha lanciato in armatura e scheletri senza armatura. Alcuni si trovavano in alto sui fianchi del castello. Tanto che la regina si chiese se ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] – non solo nella forma, anche nel contenuto – più alto.Entri in un negozio di articoli sportivi e, sopra a una Per cui non diremo oltre. Se non che si tratta, ancora una volta, di un modello che viene usato ovunque. Lo puoi trovare nello slogan ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] è fine a sé stesso e ha in sé il suo premio più alto e più nobile, la beatitudine di Dante – quella che trascende ogni la Commedia il termine miracolo è riferito a Beatrice una sola volta in Par., XVIII 63: «veggendo quel miracol più addorno».Sentendo ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] peso specifico, trasformandosi in un’entità porosa, di volta in volta simile a un monologo, a un raccontino folgorante o il dizionario confessa i propri guilty pleasure, tra un “alto” considerato impraticabile per eccesso di maniera e un “basso ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] meno borgesiano, meno o più sorrentiniano, e certe “volte felliniane” di stacchi di scena non sfigurano rispetto ad , mentre il suo cinema sembra avere più una tendenza verso l’alto: comunque più zattera di legno o aeroplanino di carta, che carro ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] degradati, ma “di lusso”, affollati di pensieri: «Dall'alto di questo giardino in cemento / sciolgo i pensieri nel flusso rovescia con la sua espressività, evitando la banalità del volto in copertina. Crede sia più importante che la musica ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] quella descrizione: intelligente, bello, prepotente senz’altro, ma non alto, e niente fiammeggianti occhi azzurri sopra zigomi aguzzi. Quello, guantate al passaggio del corteo. Per l’ultima volta, Guido avvertì in fondo al ventre quel magma potente ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio 1965-66; successivamente, nel 1970, si è...