LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] di un percorso iniziato a S. Procolo, il punto più alto della rappresentazione prospettico-spaziale della pittura del Trecento e in questo alto obbligando le altre figure a volgere le teste verso l'alto, dando vita, così, a una teoria di volti ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] atti e queste dichiarazioni, unitamente alla grande ricchezza ed all'alto prestigio, gli valsero la nomina a senatore dei regno sardo 1849, che peraltro cadde in prescrizione (fu rinnovata, questa volta con esito positivo, il 18 nov. 1859) in quanto ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] mani di Palma, cui spettano il piccolo angelo reggi torcia in alto a destra, qualche ritocco e l’iscrizione in basso in il poeta Giambattista Marino, in visita a Venezia per la prima volta nel 1602 per la pubblicazione delle Rime, celebrato da Palma ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] maestro, Gaetano Greco, discepolo dello Scarlatti e formatore a sua volta, forse insieme ad A., del Pergolesi, del Durante, del tutte le lingue. Il popolo se ne saturava. Più in alto, la filosofia, ma con una differenza: Soeren Kierkegaard notava ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] entro un armadio nella sede della corporazione e solo una volta all’anno, per la festa del Corpus Domini, Fabriano e frammento di una tavola da devozione privata cui apparteneva in alto il Viaggio dei Magi del Metropolitan Museum di New York (Pope ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] che a un certo punto cadevano morendo e poi risorgevano, più e più volte. Poi King Opera fu «una commistione con Amleto e con La tempesta incontro e discussione sia producendo scritti teorici di alto livello.
Finale tragico
Nel maggio 2001 Leo fu ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] al quale Bernabò avrebbe fornito contingenti militari per il recupero della città e Dell’Agnello, una volta insediatosi al governo, avrebbe riconosciuto l’alto dominio di Visconti. In realtà i piani non si realizzarono, ma buone nuove giunsero l’anno ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] che un tempo erano di esclusiva competenza dell'alto repertorio melodrammatico, i tradizionali rapporti scenici risultavano d'improvvisazione e a togliersi persino le impronte di cuoio dal volto. L'intesa col G. era perciò nei fatti. Nel ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] ponteggi nel 1812 a eseguire le figure del fregio che corre in alto sulle pareti, secondo quanto previsto dal contratto con l’amministrazione francese di C. Maratti, si trovò per la prima volta a confrontarsi con una superficie vasta. Il dipinto con ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] formarne una tutta di ottimi, creando la compagnia dall'alto), sono organismi delicati e complessi, "onde sarebbe ottimo e cavaglieri, quali veddono a far i pochi quello che non hanno altre volte veduto, far a molti" (lettere del C. a Mantova del 21 ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...