Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] Botanica
Foresta a g.
Tipo di vegetazione arborea, con forme ad alto fusto, che si sviluppa a guisa di fascia lungo le rive dei spetta alla g. sotto la Manica, proposta per la prima volta da Napoleone nel 1802, riproposta nel 1830, e i cui lavori ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] 3). Il p. cicloidale è stato considerato per la prima volta da C. Huygens, il quale ha anche suggerito un’elegante di cicloide che ha la cuspide in A, la concavità rivolta verso l’alto e il punto più basso in B.
Il p. compensato
Il p. compensato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] e della tecnologia, lo sviluppo di città ad alto livello di organizzazione, l’affermazione di industrie rivolte PIL) si è sviluppata notevolmente ed è diventata la chiave di volta dell’economia. Avviata dai Giapponesi e poi, con il governo ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] riportata all’ingresso. In generale le oscillazioni, una volta innescate, raggiungono rapidamente un’ampiezza che si mantiene delle oscillazioni, αβ=1. Allo scopo di ottenere alto rendimento e alta potenza in uscita si fa normalmente funzionare ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] che si contrae rapidamente, ciascuna unità di miosina si muove 5 volte al secondo, percorrendo una distanza di circa 10 nm.
In prodotta dalla reazione fra ossigeno e sostanze ad alto contenuto energetico (combustibili) nei motori a combustione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] capi propri. L’efficienza della fanteria era scarsa, mentre ebbero alto rendimento gli armati a cavallo.
Grecia
Nell’epoca delle antiche per l’e. macedone si può per la prima volta parlare di tattica combinata delle varie armi. Le monarchie ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] esse, il comportamento degli elementi. Questi ultimi, a loro volta, manifestano una spiccata tendenza a concentrarsi nell’una o nell’ mantle I), EMII (enriched mantle II), HIMU (high μ ad alto rapporto μ=238U/204Pb) e DMM (depleted mid-oceanic ridge ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] invece, la rete degli altri centri e, per conseguenza, alto il tasso di ruralità (64% circa). Religione prevalente è agosto successivo, dopo circa quattro anni di rinvii e per la prima volta dopo l’ascesa al potere di Martelly, il Paese è tornato a ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] ozonosfera: differenze dovute per un verso a diffusione dall’alto verso il basso dei gas nobili, per l’altro ossidazione del metano, reagisce con NO per formare NO2, che, a sua volta, subisce una rapida fotolisi durante le ore diurne:
NO2+hv → NO+O ...
Leggi Tutto
Tecnica
Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione.
Storia
Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] o leggermente sabbiosa.
Quando l’acqua effluisce dal basso all’alto gorgogliando entro pozze o laghetti, la captazione si fa condotta principale dalla quale si diramano altre tubazioni a loro volta ramificate; a maglia, formata da un grande anello, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...