• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11288 risultati
Tutti i risultati [11288]
Biografie [2157]
Arti visive [1683]
Storia [1431]
Archeologia [987]
Geografia [476]
Diritto [637]
Religioni [604]
Temi generali [526]
Medicina [425]
Economia [402]

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267) Carlo Da Pozzo Salvatore Bono Daniela Primicerio Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] L'attivo commerciale ha permesso alla N. di attuare una notevole politica estera di aiuti (6 mil. a Niger, Ciad, Alto Volta, Mali e Zambia) e di crediti (120 mil. $ al Fondo monetario internazionale, 240 alla Banca mondiale), che hanno rafforzato il ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – REPUBBLICA DEL BIAFRA – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Alberto BALDINI Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] bande di Babemba, successore del capo Tieba, venivano disperse e i Francesi si assicuravano il possesso definitivo dell'Alto Volta. Così anche il principale obiettivo militare, il congiungimento del Sudan alla Costa d'Avorio, era raggiunto. Nel 1904 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DEL CAPO – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301) Enrico Medici Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] accusato di razzismo, e sfociata nel ritiro, oltre all'Iraq, di quasi tutti i paesi dell'Africa (Algeria, Alto Volta, Camerun, Ciad, Congo, Egitto, Etiopia, Gabon, Gambia, Ghana, Guinea, Kenya, Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Niger, Nigeria ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – CITTÀ DI MESSICO – TIRO CON L'ARCO – COSTA D'AVORIO – SPORT EQUESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il nome dell'antico regno africano è stato ufficialmente assunto, con decreto dell'11 novembre 1975, dalla repubblica del Dahomey (XII, p. 227; App. III,1, p. 462). Entro i confini attuali, il B. ha una [...] è abbastanza diffuso, ma non è in grado di soddisfare il mercato interno e il B. importa bestiame da Niger e Alto Volta. Importante è invece la pesca nelle acque interne, che, pur praticata con mezzi rudimentali, è più che sufficiente al fabbisogno ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEL DAHOMEY – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] (cristiana come parte della Colonia Eritrea), i Copti dell'Egitto (formanti il 6% della popolazione) e gli animisti dell'Alto Volta francese. I paesi a sud del 10° parallelo contengono pure, in tutti i territorî francesi e inglesi e nel Sudan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHANA (App. III, 1, p. 744) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] rivoluzionaria" (nello stesso anno stabilì relazioni con la Cina popolare). Con gli stati vicini il Gh. ebbe alcune vertenze: con l'Alto Volta disputò per la demarcazione di un tratto di confine, con la Costa d'Avorio fu a lungo in polemica per l ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – UNIONE SOVIETICA – COSTA D'AVORIO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAN (A. T., 109-110-111) Attilio MORI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Attilio MORI Giuseppe STEFANINI Renato BOCCASSINO Giuseppe STEFANINI Anna Maria RATTI Riccardo RICCARDI * Vasta regione dell'Africa [...] Il valore delle importazioni è di solito più del doppio di quello delle esportazioni. Quando nel 1933 fu soppressa la colonia dell'Alto Volta, e il suo territorio fu ripartito tra la Costa d'Avorio, la Colonia del Niger e il Sudan Francese, a questo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GOVERNATORATO GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

CAMITICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] Fūta senegalese, nel Bundu e nel Ferlo al Senegal, nel Fūta Giallon (Guinea francese), nel Massina (Sūdān francese), nell'Alto Volta, nell'Adamaua, e in grande numero di colonie disseminate per l'Africa francese, fino a oriente del Ciad, il popolo ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – GENERI GRAMMATICALI – TAVOLA DEI POPOLI – OCEANO ATLANTICO – LINGUE CAMITICHE

TOGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOGO (A. T., 109-110-111) Riccardo RICCARDI Francesco LEMMI Riccardo RICCARDI Walter HIRSCHBERG Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] ove s'incontravano i tre confini del Togo, della Costa d'Oro e della soppressa colonia dell'Alto Volta e che prosegue in direzione generale di sud-est e di sud terminando a breve distanza dal porto di Lomé, ma in guisa che nessun punto della porzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGO (12)
Mostra Tutti

FULBÈ

Enciclopedia Italiana (1932)

FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo) Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] Senegal), uno nel Futa Gialon e Fuladugu (bacino superiore del Senegal), un altro nel Macina e Yatenga (medio Niger e alto Volta) e un quarto nei paesi Haussa (Sokoto e Adamaua). Non sono insediati densamente in nessuna regione, ma vivono sparsi fra ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAMITICHE – CLASSI NOMINALI – CARATTERI ARABI – AGRICOLTURA – ALTO NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULBÈ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1129
Vocabolario
Top jobs
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali