Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie.
Sport
Cenni storici
Il nuoto [...] veloce come nello stile libero, ma la spinta avviene dal basso verso l’alto. Le gare olimpiche si disputano sulle distanze di 100 e 200 m. Il n. sicronizzato è stato poi ammesso per la prima volta ai Giochi olimpici nel 1984, a Los Angeles. A livello ...
Leggi Tutto
stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] un margine destro, ricurvo con la concavità rivolta a destra e in alto, che è detto piccola curvatura; un margine sinistro, convesso, o e per lo sviluppo delle metastasi. La prognosi, una volta fatale a breve per la tardività della diagnosi e per i ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] sostenuto da strutture portanti che possono essere continue, come volte o solai inclinati, ma anche costituite da travicelli di muro interno (di spina) parallelo ai muri perimetrali ma più alto di questi in modo da potervi appoggiare i falsi puntoni. ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] propone da un lato di studiare e di realizzare macchine ad alto grado di automatismo, atte a sostituire l’uomo nella sua se, nella storia della scienza, non è questa la prima volta che viene istituito tale confronto. Ciò che vi è di essenzialmente ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] trentasette storie della Madonna e del Redentore al di sopra di un alto zoccolo finto di marmi e di nicchie, con figure di Vizî e di Virtù; tondi e fasce con figure nella volta a botte; il Giudizio Finale che occupa l'intera parete d' ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] è quella con la quale si propaga la reazione esplosiva una volta iniziatasi in un punto. Il potere dirompente è l’attitudine di gli altri, mentre si dicono dirompenti (anche ad alto potenziale o alti esplosivi) gli esplosivi detonanti dotati ...
Leggi Tutto
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La [...] un progresso unilineare dell’incivilimento umano, dal basso verso l’alto, inconciliabile con la presenza di un’età di ripiegamento e di e culturale europea. Ma in tal modo, ancora una volta, si è operata una scelta all’interno di quegli ...
Leggi Tutto
Il complesso di competizioni sportive internazionali, organizzate dal Comité international olympique (CIO), che si svolgono ogni 4 anni dal 1896, con sospensioni solo per le due guerre mondiali. Le O. [...] Si svolgono ogni quattro anni, in una città di volta in volta diversa, ma sempre sotto l'egida del Comité international il motto in latino citius, altius, fortius "più veloce, più alto, più forte" e stabilito un programma, la Carta olimpica, che ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] . MacClure tra il 1840 e il 1854, e percorso per la prima volta da R. Amundsen solo nel 1903-06.
Le regioni interne visitate per tra 17 e 23 °C ed escursioni annue pronunciate, mentre più in alto si hanno le tierras frías, con meno di 17 °C. Le più ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] aerei di altri Stati. Nello s. sovrastante l’alto mare e altri s. internazionalizzati vige invece libertà f:V→K tali che f(k1v1+k2v2)=k1f(v1) + k2f(v2), formano a loro volta uno s. vettoriale V* detto lo s. duale di V; se V ha dimensione finita n ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...