Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] un altopiano ondulato che digrada lentamente verso il solco dell’alto Paraná. A occidente dell’altopiano, discende verso la sponda P.; Stroessner si avvicinò pertanto al Brasile, a sua volta retto da un regime autoritario. Il dittatore fu infine ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] 7 gennaio 1785 J.P. Blanchard e J. Jeffrie traversarono per la prima volta la Manica. Alla metà del sec. 19° non si era ancora trovato , nel 1929 a Orbetello la Scuola di navigazione aerea di alto mare, in cui si formarono i piloti che compirono le ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] sostenute da una colonnina. Caratterizzate da esecuzione spesso di alto pregio artistico, sono le lampade destinate a suppellettile di macchine ecc. L’i. generale può, a sua volta, essere diretta, quando la luce giunge direttamente dalle lampade ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] al governo dei vescovi quello dei consoli, nominati per la prima volta nel 1147. Nel 1179 il Comune di S. era compiutamente aiutò Firenze e nel 1326 riconobbe anch’essa una specie di alto dominio dell’Angiò, capo del guelfismo italiano. La vittoria ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] i Bizantini, si conformarono al fasto orientale.
Medioevo
L’Alto Medioevo in Europa segna il passaggio dal costume classico a . Anche lui usa parrucche bianche, molta cipria e nei sul volto. Ancor prima della metà del secolo però, l’uomo elegante ...
Leggi Tutto
vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] deve essere utilizzato nei bambini immunocompromessi ad alto rischio di varicella grave dove induce immunità un v. sufficientemente efficace e innocuo. La seconda è volta al miglioramento della formulazione e del modo di somministrazione dei ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] di popolazioni del Mediterraneo orientale, e nell'alto Medioevo, per il contatto con gruppi dell copertura a cupola di blocchi o di lastre di pietra. La copertura a volta fu molto usata in Etruria per monumenti funerari, ponti, cloache e porte ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] del potere ducale fu il castello di Vyšehrad (castello alto) sulla riva destra. Intorno a essi la città venne alla tradizione nazionale boema, alla musica moderna, ospitando più volte festival di musica contemporanea, come quello che dal 1948 ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] (25.000 da prima del 24 marzo 1999). I dati dell’Alto commissariato non comprendono i Kosovari costretti ad abbandonare le loro case e della LDK. Le elezioni del 2007 hanno visto per la prima volta la LDK superata dal PDK di Thac̦i, che è divenuto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] Matera e conta 131 comuni.
Il nome compare per la prima volta in un documento del 1175 e sembra derivare da quello del bicromica, graffita e impressa, e quella più recente di Serra d’Alto (➔).
In età romana la B. fece parte della 3ª regione ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...