• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [15]
Biografie [13]
Arti visive [9]
Europa [8]
Geografia [6]
Religioni [5]
Archeologia [6]
Storia delle religioni [4]
Lingua [5]
Letteratura [4]

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] i cantoni svizzeri, dopo quelli dei Grigioni, di Berna, Vallese e di Vaud. Costituisce la parte di gran lunga più Basilea 1931; D. Severin, La reggenza di Bona di Savoia, l'Alto Ticino e gli Svizzeri, Milano 1933; S. Severin, Politica sabauda e ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] Museum), la brocchetta del tesoro di Saint-Maurice d'Agaune nel Vallese, e la fibula Campana del Louvre. Alla scuola siriaca appartiene ha distinto varî gruppi: quello del medio e dell'alto Reno in cui è ancora traccia della tecnica ad alveoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] 'Aiguille d'Argentière (3905 m.) la separa dal Piemonte e dal Vallese, quindi lo spartiacque tra la Drance e il Trient, affluenti l'una Superano i 50 ab. per kmq. le valli trasversali (Arc, alto Isère), mentre la densità scende a meno di 40 ab. per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA (1)
Mostra Tutti

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] profonde e molto riparate, la piovosità scende a meno di 800 mm. (Moriana e Tarantasia, o valle dell'alto Isère) e anche di 600 mm. (Vallese, e Briançonnais percorso dall'alta Durance): scende ancora a meno di 600 mm. nella bassa Durance e nel Rodano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

GRAFITE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFITE (dal gr. γράϕειν "scrivere") Emanuele GRILL Paolo AGOSTINI Minerale conosciuto, per il suo potere colorante, fino dalla più remota antichità, e ritenuto, per molto tempo, contenente piombo, [...] refrattarî già adoprati dagli alchimisti. Presso Isérables, nel Vallese, furono estratte nel 1899 tonn. 3000 di grafite Acheson si adopera, come materia prima, antracite della Pennsylvania ad alto contenuto in ceneri (25-30%). Si ammette che, a causa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFITE (3)
Mostra Tutti

SAN GOTTARDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GOTTARDO (A. T., 17-18-19) Carlo Guido MOR Stefano Ludovico STRANEO * GOTTARDO Nome di un gruppo montuoso e di un valico delle Alpi Centrali. In senso lato il gruppo montuoso del San Gottardo (anticamente [...] compreso in territorio svizzero, al confine dei cantoni Ticino, del Vallese, di Uri e dei Grigioni. Il valico del San Gottardo del Ticino, e quella della Gotthardreuss, affluente della Reuss: è alto 2114 metri. Storia. - È ancora dubbio se in un'epoca ... Leggi Tutto

REZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

REZIA (Raetia) Pietro Romanelli La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] l'Adula. Dapprima la Rezia comprese anche la vallis Poenina, o Vallese; ma forse già nel sec. I essa ne fu distaccata; nel la parte settentrionale, più presso al Danubio: ma verso l'alto Adige e l'Isarco, la prima non giungeva fino ai confini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZIA (2)
Mostra Tutti

FORMAZZA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21) Piero LANDINI Carlo Guido MOR La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] Val Toggia; centrale di Conte). Nessun centro supera i 100 abitanti. Etnicamente la popolazione formazzina è oriunda dal Vallese e ha conservato caratteristiche somatiche (capelli biondi, occhi chiari) e linguistiche (si parla un dialetto che ha le ... Leggi Tutto

OSSOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSOLA (A. T., 17-18-19; 20-21) Giuseppe Caraci In senso lato s'intende con questo nome il complesso delle valli chiuse dal saliente che la frontiera alpina italiana forma traVallese e Canton Ticino [...] con il Lago d'Orta. La regione è nettamente delimitata dal Vallese per mezzo di aspre giogaie che dal Gruppo del Rosa per il delle quali è quella della Frua (143 m.) nell'alto Toce. I dislivelli hanno consentito un intenso sfruttamento delle risorse ... Leggi Tutto

SAN BERNARDO, Colli del

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Armando TALLONE * Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] Svizzera, segnato da un lastrone con le armi di Savoia e del Vallese, passa presso il margine della conca che forma il valico, lasciando questo Pennina fin dal tempo di Augusto, funzionante ancora nell'alto Medioevo ma che ai tempi di S. Bernardo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tebèo
tebeo tebèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebaeus, gr. Θηβαῖος]. – Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), antica città dell’alto Egitto: l’arte, l’architettura t.; i grandiosi monumenti tebei. In partic., la legione t. (o tebana), o i martiri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali