• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [998]
Storia [358]
Biografie [351]
Diritto [87]
Religioni [59]
Arti visive [45]
Letteratura [40]
Diritto civile [37]
Geografia [32]
Storia delle religioni [31]
Storia e filosofia del diritto [29]

Mandela, Nelson Rolihlahla

Dizionario di Storia (2010)

Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] reclusione. Giudicato nuovamente nel processo di Rivonia contro la leadership di Umkhonto, ebbe una condanna all’ergastolo per alto tradimento. Durante la prigionia la sua popolarità in Sudafrica e all’estero crebbe grazie ai suoi ripetuti rifiuti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ANTI-APARTHEID – F.W. DE KLERK

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] governo e il proprio popolo. Una "lotta per la libertà del popolo tedesco" era fatalmente sempre legata al tradimento della patria e all'alto tradimento, con tutte le conseguenze che ciò comportava. Come si può evincere, tra i vari studi, dall'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] si afferma come stato anche formalmente indipendente e raggiunge un alto grado di prosperità, così da tenere il primo posto (VII, 648); affermavano la propria competenza su accuse di alto tradimento (XIII, 683). Ed essi esercitarono per vero a più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] . Rimasero tuttavia pretesti di rivolta. Il duca di Clarence aveva lasciato un figlio e una figlia, e se accusa di alto tradimento doveva estinguere il diritto del suo ramo, tale accusa valeva anche contro lo stesso Enrico VII. Sicché questi, subito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia Zdenek Kristen Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] , figlia di Rodolfo d'Asburgo. Essa riuscì a togliere a Záviš il favore di V., il quale, sospettando il padrigno di alto tradimento, lo fece nel 1289 incarcerare e nel 1290 decapitare. Con tutto ciò Rodolfo non seppe assicurarsi l'appoggio di V., al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia (3)
Mostra Tutti

WESTMORLAND

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMORLAND (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] nei Paesi Bassi dove ricevette una pensione da Filippo II. Non lasciò figli, e il titolo venne da lui perduto per alto tradimento (1571). Il titolo fu ripristinato nel 1624 in favore di sir Francis Fane (circa 1574-1629), la cui madre, Mary Neville ... Leggi Tutto

VANE, Henri

Enciclopedia Italiana (1937)

VANE, Henri Delio Cantimori Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] lo fece mettere prima sotto sorveglianza e poi in carcere; escluso dall'Act of Indemnity, fu processato per alto tradimento e con il suo fiero atteggiamento di rivendicazione delle proprie opinioni religiose e politiche si attirò la severità della ... Leggi Tutto

TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič Giuseppe AVITABILE Maresciallo sovietico, nato nel 1893 nel governatorato di Smolensk da famiglia nobile; fucilato a Mosca il 12 giugno 1937. Terminò nel 1914 gli studî [...] Stalin. Nel 1936 fu accusato di aver goduto, durante la guerra civile, la piena fiducia di Trotzkij e di essere ancora intimamente trotzkista. Nel 1937 venne arrestato con altri comandanti dell'armata rossa, processato per alto tradimento e fucilato. ... Leggi Tutto
TAGS: KRONSTADT – POLONIA – STALIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCHAČEVSKIJ, Michajl Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

KAISER, Jacob

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KAISER, Jacob Uomo politico tedesco; nato ad Hammelsburg (Franconia) nel 1889, da famiglia cattolica, entrò presto nel movimento sindacale cristiano come funzionario (nel 1912) a Colonia. Dopo la parentesi [...] , ordinata dai nazisti. Il giorno dopo tutti i sindacati furono sciolti. Imprigionato nel 1938 sotto l'accusa di alto tradimento, venne rilasciato dopo sei mesi di carcere. Durante la seconda Guerra mondiale il K. partecipò attivamente ai contatti ... Leggi Tutto

MOṢADDEQ as-Salṭaneh, Muḥammad Hedāyat

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOṢADDEQ (Muṣaddiq) as-Salṭaneh, Muḥammad Hedāyat Paolo MIGNANTI Uomo politico persiano. Nato nel 1881 da nobile famiglia, studiò a Parigi e a Neuchâtel, dove si laureò in legge nel 1909. Occupò alte [...] . Alla grave situazione (v. persia, in questa App.) mise fine il generale Zāhedī (16 agosto 1953), facendo arrestare M. e alcuni membri del suo governo. Nel dicembre 1953 M. fu processato e condannato a tre anni di prigione per alto tradimento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 36
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tradiménto
tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali