FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] paura e poi sostituiti dal segretario; il poema allegorico Venezia tradita, di G.A. Molin, lo raffigurò sotto lo pseudonimo un suonar di campana a martello continuo, con un predicare alto di preti contro i concultatori della sua innocente patria, con ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] di pessima calligrafia, preferiva non scrivere. Un po’ più alto del padre, condivideva con lui la stazza e appariva più mesi politicamente difficilissimi, in cui anche salute e umore lo tradirono spesso, Umberto andò a Monza per le vacanze estive. ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] diede la direzione del deposito generale, l’ufficio più alto nella gerarchia finanziaria papale. Spinelli fu scelto anche per I incriminò Niccolò di Antonio Spinelli con l’accusa di tradimento e confiscò il palazzo della famiglia in borgo Santa Croce ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] . Subito si volse contro G. per punirlo del recente tradimento e si diresse quindi contro Salerno. Esattamente come quindici anni Xe-XIIIe siècles), Roma 1980, p. 588; U. Schwarz, Amalfi nell'Alto Medioevo, Salerno-Roma 1980, pp. 69 s., 75 s.; H. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] a Firenze: Alfonso d'Aragona non avrebbe mai perdonato questo tradimento.
La morte di Filippo Maria Visconti il 13 ag. era interessato a mantenere nella regione un livello relativamente alto di tensione, così da potervi esercitare una duratura ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Cavalcabò, le milizie del vescovo di Trento, che dall’alto dei monti ostacolavano con il lancio di massi il cammino a combattere contro Guido Torelli che aveva conquistato con il tradimento il castello di Montecchio allo scopo di attaccare il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] per altra vicenda nel 1540 sarà condannato con infamia per tradimento), per aver ordinato il rilascio di un vicentinoarrestato dietro ordine trovati esposti in prima linea pagando il prezzo più alto, la Serenissima opponeva un fermo e costante rifiuto ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] le implicazioni politiche che potevano avere predizioni fatte dall'alto dell'autorità del C., il che spiega in parte militari di Federico, figlio di Ferrante, e non ha dubbi sul tradimento di quei Coppola, Petrucci e Arcamone che il re fece ben presto ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] lealtà del puro amante che non merita essere avvilita dal tradimento. Il puro amante, deric joi joios, si realizza valorose senza esclusione di colpi. Questo sirventese è il più alto cronologicamente (fine del 1264 o inizi dell'anno seguente), giacché ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] parte di Firenze; ma il prezzo chiesto dal francese era alto sia dal punto di vista finanziario sia da quello degli una tregua con Filippo Maria Visconti. Il C. deplorò il tradimento, da parte di Firenze, degli alleati e particolarmente di Genova, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...