MINISTRO (XXIII, p. 393; App. I, p. 854)
Michele La Torre
Ministri e ministeri dell'amministrazione dello stato. - Nella costituzione italiana del 1° gennaio 1948 (per la quale v. anche, in generale, [...] responsabilità degli atti sottoposti alla firma del capo dello stato. Il capo dello stato, infatti, risponde solo in caso di altotradimento e di attentato alla costituzione (art. 90); per altri atti e in altri casi non risponde, ma, per ciò stesso ...
Leggi Tutto
KOSSUTH, Lajos (Luigi)
Uniberto Nani
Uomo di stato e giornalista ungherese, nato a Monok, comitato di Zemplin, il 27 aprile 1802, morto a Torino il 20 marzo 1894. Discendeva da una famiglia nobile, ma [...] Pest, il K. si rifiutò di sottomettersi all'imposizione e venne arrestato e condannato a 4 anni di prigione per altotradimento (maggio 1837).
Durante la prigionia K. si dedicò allo studio della lingua e della letteratura inglese, rendendo più vasta ...
Leggi Tutto
VENCESLAO II re di Boemia e di Polonia
Zdenek Kristen
Nacque nel 1271 da Přemysl Ottocaro II. Dopo la prematura morte del padre (1278) fu affidato alla tutela dello zio Ottone di Brandeburgo. Questi [...] , figlia di Rodolfo d'Asburgo. Essa riuscì a togliere a Záviš il favore di V., il quale, sospettando il padrigno di altotradimento, lo fece nel 1289 incarcerare e nel 1290 decapitare. Con tutto ciò Rodolfo non seppe assicurarsi l'appoggio di V., al ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] straniero. Morì, avvelenato, pare, per ordine del Richelieu, mentre si doveva iniziare contro di lui un processo d'altotradimento (1626). Secondogenito di Alfonso fu Enrico Francesco. Nato nel 1587, sposò Margherita di Montlaur; il 16 gennaio 1626 ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] nei Paesi Bassi dove ricevette una pensione da Filippo II. Non lasciò figli, e il titolo venne da lui perduto per altotradimento (1571). Il titolo fu ripristinato nel 1624 in favore di sir Francis Fane (circa 1574-1629), la cui madre, Mary Neville ...
Leggi Tutto
SEPOY
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
È la grafia corrente inglese della voce persiana e hindustani sipāhī "soldato di fanteria", usata tuttora a designare il soldato indigeno in India. Lo stesso etimo [...] fortuna, terminò il 20 con la presa d'assalto della città. Re Mohammed fu catturato e sottoposto a processo per altotradimento, ma ebbe salva la vita, mentre furono fucilati tre suoi figli. Nel novembre il leggendario sir Colin Campbell riuscì a ...
Leggi Tutto
ŽEROTÍN, Da
Karel Stloukal
Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] ), ma ben presto fu richiamato al servizio dell'amministrazione della provincia morava, in cui rimase fino al 1599, quando, accusato di altotradimento, si ritirò per un periodo di tempo a vita privata. Soltanto nel 1608 si mise, insieme con Carlo da ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] alti uffici. Messosi però a cospirare contro l'imperatore Rodolfo II, fu privato degli uffici e accusato di altotradimento. Essendo uno dei principali propagatori della Controriforma in Boemia, il suo processo attirò l'attenzione della Curia, che ...
Leggi Tutto
PRETORIUS, Andries Willem Jacob
Adriano H. Luijdjens
Nato nel 1799 a Graaff-Reinet nella Colonia del Capo, discendente di una delle prime famiglie olandesi stabilitesi nel Sud Africa, fu, sino all'età [...] repubblica del Sud Africa. Perciò, nei primi giorni del 1880, P. fu arrestato dagl'Inglesi e accusato di altotradimento. Liberato contro cauzione, egli divenne con Kruger e Joubert membro del triumvirato governante il Transvaal. Alla fine della ...
Leggi Tutto
LESA MAESTÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È per eccellenza il nome del delitto politico. Pare che le origini vadano cercate, anziché nell'antica perduellio (altotradimento), nei processi contro gli ex magistrati [...] . 542 segg.; J. Kuhn, Betrachtungen über Majestät und Majestätsbeleidigungen der röm. Kaiserzeit, Monaco 1901; Th. Mommsen, Droit pénal romain (trad. J. Duquesne), II, Parigi 1907, p. 233 segg.; A. Pertile, Storia del dir. italiano, 2ª ed., V, Torino ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
tradimento
tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...