• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
69 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [69]
Archeologia [155]
Arti visive [127]
Geografia [64]
Storia [65]
Africa [55]
Temi generali [43]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām Gianfranco Fiaccadori Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] Rabbi Sh. D. (913-985), Gerusalemme 1949 (1950, ebr.); B. Cappelli, S. Nilo e il cenobio di S. Nazario, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, Centro ital. di studi sull'Alto Medioevo, XXVI, Gli Ebrei nell'Alto Medioevo (1978), Spoleto 1980, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XVI, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XVI, antipapa Luigi Canetti Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] italo-germanico della Reichskirche: dopo averlo nominato all'alto ufficio di cancelliere per l'Italia (l'incarico , la richiesta di perdono da lui più volte avanzata a Nilo di Grottaferrata che, saputo dell'orribile supplizio riservato al Filagato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I DI SASSONIA – OCCIDENTE CRISTIANO – ITALIA MERIDIONALE – CASTEL SANT'ANGELO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVI, antipapa (3)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo) Elvira Chiosi Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] nei frequenti casi di richiesta di deroga dalle norme di ammissione al seminario, riconobbe esplicitamente che "per l'alto dominio può la Maestà del Re comandare e debbono e vogliano i suoi fedelissimi vassalli amministratori del seminario ubbidire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FERDINANDO IV DI BORBONE – ARCIVESCOVO DI PALERMO – CARLO III DI BORBONE – SCISMA PROTESTANTE

MARCO di Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino) Luca Bortolotti Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] 'antisagrestia del Gesù Vecchio, opere entrambe di nobile fattura e alto magistero formale, si contano due dei suoi capolavori: l'Annunciazione e il S. Michele Arcangelo di S. Angelo a Nilo, ennesimo trionfo della linea serpentinata, "una delle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Gerardo De Simone PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] a Napoli, oggi a Capodimonte), che fonde al più alto livello la lezione antonelliana con componenti iberiche e franco- (1962) a Quartararo. Il disegno delle tarsie di S. Angelo a Nilo (1485-90 ca.) gli è stato invece ascritto da Ferretti (1982) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – RICCARDO QUARTARARO – ITALIA MERIDIONALE – LIBERALE DA VERONA – FERDINANDO BOLOGNA

ENRICO di Malta

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Malta (Enrico Pescatore) Hubert Houben Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] isola di Malta diventò stretta per E., che mirava più in alto e pensò di impadronirsi dell'isola di Creta, acquistata recentemente da 40 galere, dall'assedio la città di Damietta sul Nilo, occupata nel corso della quinta crociata, ma minacciata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAGI, Pelagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGI, Pelagio Francesco Franco PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] sulle pareti della cappella Farnese nell’abbazia greca di S. Nilo. Sempre nello stesso anno ricevette da Aldrovandi la commissione più discreta e privilegiare l’intarsio all’intaglio ad alto rilievo, ottenendo un’elegante funzionalità d’uso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAGI, Pelagio (2)
Mostra Tutti

LODIGIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODIGIANI Gianfranco Petrillo Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] 'opera notevole, che permise all'impresa di inserirsi ad alto livello nella costruzione di impianti idroelettrici promossa in quegli anni seguito alla costruzione della grande diga di Assuan sul Nilo. Nel 1983 anche Giuseppe lasciò la presidenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLI, Flaminio Luigi Targher PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Rigo, Flaminio era l’ultimo di quattro fratelli (Ada, Nilo, Adone). Nel dopoguerra Piccoli compì gli studi medi e costituita dal governo italiano per dare una risposta al problema dell’Alto Adige: il documento con cui la Commissione chiuse i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIOVANNI BATTISTA RE – COMPROMESSO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

GESSI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Romolo Claudio Moffa Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] collegamento attraverso il lago Alberto fra il Nilo Bianco e il Nilo Vittoria - di un fiume già individuato (nuova ed., a cura di A.A. Michieli, ibid. 1930); L. Santoni, Alto Egitto e Nubia. Memorie, Roma 1905 passim; S. Zavatti, R. G.: il Garibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – COLONIALISMO ITALIANO – TRATTA DEGLI SCHIAVI – BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSI, Romolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilòtico
nilotico nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali