BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] può però ovviamente essere messo in secondo piano l'alto valore intrinseco che riveste almeno una parte di questi Maggiore; Viterbo, S. Maria della Carbonara e duomo; Grottaferrata, S. Nilo; Albano, S. Pietro; Genazzano, S. Paolo; Faleria, S. Giuliano ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] . È forse dovuto al contatto con la civiltà della valle del Nilo il trovare che a F. si è usata la scrittura fin 'età d'oro dell'architettura minoica: il "secondo palazzo" prova l'alto livello di questo periodo. L'edificio era un poco meno vasto di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] e il 4000 a. C. (Asia), il 5000 e il 3500 a. C. (Valle del Nilo) e il 3500 e il 2500 a. C. (Creta, Cipro).
A parte l'oro, il legname massiccio era utilizzato con quella parsimonia che l'alto prezzo imponeva.
Della permanenza delle sue costruzioni il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] loto-srpt e loto-sšn, così come di tutte le erbe che crescono nel Nilo: 18.000.000 arure. Dati specifici: [il terreno coltivabile] di tutti i bracci del Nilo nell'Alto e nel Basso Egitto che scorrono [e straripano] presso tutte le [città] ammonta a ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] delicati, come le due di Semna sulle due rive del Nilo e quelle di Iqqūr e di Qūbān, citate a volte , del tutto nuova, di nemici in precipite e scomposta caduta dall'alto. Il nome del sovrano è stato identificato in Shērkarēr, che regnò fra ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] di chilometri a S d'Assuan, sulla sinistra del Nilo. Importerebbe ricostruire e studiare, dovunque è possibile, tali di o. a cui prima si accennava, è avvenuto nell'Alto Egitto, intorno alla zona delle grandi sepolture tebane, e più precisamente ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] soprattutto nelle zone meridionali della Puglia (Torre dell'Alto, Grotta Bernardini, ecc.). In vari siti emergono .000-150.000 anni fa e diffuso fino alla valle del Nilo). Nell'Africa centrale le industrie acheuleane sono invece evolute verso il ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] Giallo (Huangho). Così anche, altrove, nella valle del Nilo, sorge la civiltà Egiziana. Non pochi studiosi di preistoria Andronovo continua la sua evoluzione, salvo nella regione dell'alto Irtish, dove si costituisce una forma molto differente di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] . Accanto a questo tipo di bue ve n'era un altro, più alto, muscoloso e con corna lunghe, che era probabilmente originario della regione del Delta del Nilo. Stando alla documentazione iconografica, esso era solitamente lasciato al pascolo brado e ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] acqua a 180 m sul livello del mare, ha creato lungo il Nilo un lago di 500 km dall'Egitto fino al Sudan, con la le cui necropoli sono il più delle volte sistemate solo più in alto rispetto alle rive del fiume (Faras Ovest, Serra Ovest, Gezira Dabarosa ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...