FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] la presenza turca del Mar Rosso fu scelto di risalire il Nilo, ma, nel giugno, la spedizione era già di ritorno, pp. 453-466; G. Giambernardini, Lettere dei prefetti apostolici dell'Alto Egitto nel sec. XVIII, Il Cairo 1960, ad Ind.; Ildelfonso da ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] anni, un vasto lavoro di ricerca e scoperte di alto valore culturale.
L'indagine del G. si concentrò sugli 245; L'Afrodite del mercato, IV [1931], 1-2, pp. 1-31; La villa del Nilo, V [1933], 1-2, pp. 1-56; Orfeo, Liber Pater e Oceano in mosaici della ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] verso la fine del 995.
Desideroso di far visita a M., Nilo si recò a S. Germano, cenobio ai piedi del monte, e 359 s.; G. Falco, Voci cassinesi nell'Alto Medioevo, in Il monachesimo nell'Alto Medioevo e la formazione della civiltà occidentale. Atti ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] C. finse di acconsentire, ma prese invece la via dell'Alto Egitto per raggiungere il patriarca Matteo III, che si era preti copti, sicché decise di lasciare la città. Risalì il Nilo fino ad Isna, visitando la regione e studiando la lingua nubiana ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] dall'accompagnare, in quella occasione, G. Vitelli nei suoi viaggi nell'alto e basso Egitto, allo scopo di prendere contatti per l'acquisto di relazioni e attività anche culturali nella valle del Nilo. La posizione occupata dal B., di direttore del ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] archeologiche nell'Alto Egitto, di porsi al suo servizio come interprete. La comitiva risalì il corso del Nilo, visitando poi fino a 150 miglia al di là della seconda cateratta del Nilo.
Alla fine del 1819 il Bankes decise di rientrare in Europa e ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] dei suoi rapporti con la committenza europea di più alto livello e in particolare con la corte tedesca.
Nel C.); 11 febbr. 1981, nn. 274 (Baia di Napoli), 275 (Piramidi sul Nilo), ambedue firm. a Roma; 5 marzo 1981 n. 56(Tramonto con rovine, Roma, ...
Leggi Tutto
ACERBI, Libero
Carlo Zaghi
Nato a Viadana (Mantova) il 12 apr. 1870, militare, partecipò come tenente di fanteria alla battaglia di Adua. Appassionato dell'Africa, nel 1902 andò come ufficiale nel Congo, [...] , nello stesso anno, del governo della provincia dell'Alto Uelé, riorganizzò l'amministrazione, diede impulso ai commerci grossa, e il viaggio da lui compiuto dalle sorgenti del Nilo ad Alessandria di Egitto.
Fonti e Bibl.: Oltre le notizie ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...