• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Archeologia [155]
Arti visive [127]
Geografia [64]
Storia [65]
Biografie [69]
Africa [55]
Temi generali [43]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

PIGMEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei) Goffredo BENDINELLI George MONTANDON Henri VALLOIS Con questo nome si designano alcuni [...] , o tradizioni locali) fanno pensare che i Negrilli abbiano avuto in passato un'estensione maggiore raggiungendo la regione dell'alto Nilo, il Camerun settentrionale e il litorale dell'Oceano Indiano. 2. Pigmei asiatici, o Negritos (v.), anch'essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMEI (1)
Mostra Tutti

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] , ossia il sud dell'Africa (Cafri e Boscimani-Ottentotti). Il principale territorio dell'abbandono è il primo, (dall'Alto Nilo alla costa orientale), principale perché questo procedimento vi è praticato in modo più abituale: presso i Nilotici, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

INTRECCIATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTRECCIATURA (fr. vannerie; sp. cesteria; ted. Flechtkunst; ingl. basketry) Georges Montandon Probabilmente, dal tardo latino tricare "intrecciare". L'intrecciatura è fra le più antiche industrie esercitate [...] unici in tutta l'America. D'altronde queste due forme d'intrecciatura s'incontrano in diverse parti dell'Africa centrale, dall'alto Nilo al Golfo di Guinea, come pure, insieme ad altri tipi, nel Madagascar. Nell'Oceania, nel ciclo culturale delle due ... Leggi Tutto

TAMARINDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree) Fabrizio Cortesi È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] È pianta originaria dell'Africa tropicale, fra il 12° lat. N. e il 18° lat. S.: si trova nel bacino dell'alto Nilo, nell'Etiopia, nel Sennar, nel Kordofan, spingendosi, nell'Africa orientale, fino allo Zambesi. È stata diffusa da tempi molto antichi ... Leggi Tutto

TEMBETA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMBETA Nello PUCCIONI . Ornamento labiale di forma cilindrica allungata che s'introduce nel labbro inferiore; termina a un'estremità con una verghetta trasversale o con una specie di bottone che ne [...] inferiori li fabbricavano con l'ossidiana; il botoq è usato, insieme con la tembeta, anche dai Ciriguani, e si può, in parte, riconnettere con i dischi di legno, introdotti nel labbro superiore e inferiore dalle donne di alcune tribù dell'alto Nilo. ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIRO Fabrizio Cortesi . Nome dato tanto alla pianta quanto al prodotto che ne deriva e che fu impiegato in passato come materia scrittoria (vedi Papirologia). Il Cyperus papyrus L. è una grande erba [...] nella Siria, nella Palestina, nell'Africa tropicale e meridionale, alle Isole Mascarene e ha il suo massimo sviluppo nell'alto Nilo ove, insieme con altre piante acquatiche, ha costituito per gran tempo un formidabile ostacolo per la navigazione. È ... Leggi Tutto

PONCET, Ambrogio e Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCET, Ambrogio e Giulio Roberto Almagià Viaggiatori e commercianti savoiardi, nati a S. Michele di Moriana, il primo nel 1835, il secondo nel 1838; entrambi partiti nel 1851 da Marsiglia per l'Africa [...] nominato in quell'anno viceconsole del Regno di Sardegna a Khartum. Col Vaudey essi parteciparono ad alcuni viaggi sull'alto Nilo; dopo la sua morte (1854) ne continuarono l'opera, dedicandosi in pari tempo al commercio, soprattutto dell'avorio. Essi ... Leggi Tutto

MINUTOLI, Heinrich, barone di

Enciclopedia Italiana (1934)

MINUTOLI, Heinrich, barone di Attilio Mori Viaggiatore e generale tedesco, nato a Ginevra il 12 maggio 1772 da antica e nobile famiglia italiana, morto a Losanna il 16 settembre 1846. Il suo nome è [...] Siwa per rettificarlo e completarlo. La relazione del viaggio compiuto dalla spedizione, che si estese anche nelle regioni dell'alto Nilo sin oltre Assuan e delle osservazioni scientifiche raccolte, fu dal M. esposta nell'opera: Reise zum Tempel des ... Leggi Tutto

TRIONOMIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIONOMIO (dal gr. ϑρύον "giunco" e μύς "topo"; latino scient. Thryonomys Fitzinger, 1867; fr. aulacode; ted. Rohrratte; ingl. cane-rat) Oscar DE BEAUX Famiglia di Roditori istriciformi (lat. scient. [...] si agglomerano dove quest'ultima sussiste. Se ne conoscono 9 specie e sottospecie (1934), distribuite nell'Africa occidentale dalla Guinea alla Colonia del Capo, nell'Africa centrale, e nell'Africa orientale dalle regioni dell'Alto Nilo agli Zulu. ... Leggi Tutto

LEJEAN, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)

LEJEAN, Guillaume Attilio Mori Esploratore francese, nato a PlouégatGuérand (Finistère) nel 1828, ivi morto il 1° febbraio 1871. Fu dapprima pubblicista e nel 1848 collaborò al Pays del Lamartine; ma, [...] Nel 1860 era nel Sudan orientale, dove in compagnia di O. Antinori compì numerosi viaggi sul Bāhr el Ghazāl e sull'alto Nilo ch'eglì risalì sino a Gondokoro. Nominato console francese a Massaua, fu nel 1862 incaricato dal governo di Napoleone III di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilòtico
nilotico nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali