Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] 10 per 5, e si estende da Neapolis alla foce del Nilo. Centro e punto focale della carta era la Città Santa, Gerusalemme -orientale (che in armonia con le più antiche carte è in alto a sinistra) il fiume Giordano che scorre serpeggiando verso il Mar ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] lavoro da affrontare fu quello di impedire alle acque del Nilo, che già lentamente salivano, di invadere i santuari prima sul nuovo luogo di destinazione dei templi (65 m più in alto e ad una distanza di 180 m dal sito originario), iniziava ...
Leggi Tutto
KHARTUM
F. Tiradritti
Nuovo Museo Nazionale del Sudan. - È stato progettato quando in Nubia hanno avuto inizio le operazioni archeologiche di salvataggio, promosse dall'UNESCO in seguito alla costruzione [...] simboleggia, ricalcandone fedelmente l'orientamento, il tratto del Nilo da Faras a Semna. Sui suoi bordi sono stati e in vetro le maestranze dell'epoca hanno dato dimostrazione di un alto grado di perizia e di padronanza della materia. La fusione di ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (v. vol. II, p. 861)
F. Tiradritti
Egitto. - In Egitto la c. è elemento caratterizzante nelle rappresentazioni delle divinità e del sovrano. Ogni c. [...] di forma troncoconica rovesciata, con un elemento verticale più alto nella parte^ posteriore e una sorta di ricciolo in del faraone, quando lo si vuole intendere come sovrano della valle del Nilo. La c. bianca e quella rossa si ritrovano unite in un ...
Leggi Tutto
Mummia
Claudia Minniti
Un corpo per l’eternità
La parola mummia richiama alla nostra mente l’antico popolo dell’Egitto, che più di ogni altro ha utilizzato la pratica della mummificazione, al fine di [...] defunto all’eternità. Essi lavoravano sulla riva del fiume Nilo perché avevano bisogno di grandi quantità di acqua per dal clima particolarmente secco: era riservata alle persone di alto rango sociale ed economico e ai guerrieri.
In Perù corpi ...
Leggi Tutto
Vedi ISEUM dell'anno: 1961 - 1995
ISEUM (v. vol. IV, p. 231)
P. Gallo
Odierna Behbayt el-Ḥagar, villaggio agricolo situato nel Delta del Nilo c.a 10 km a Ν di Sebennito.
Benché il sito sia nominato nelle [...] II. Il tempio fu ultimato in epoca tolemaica ed era dedicato a Iside, Osiride e Horus. Un grande recinto in mattoni crudi alto c.a 8 m, del quale sopravvivono ancora alcuni resti, delimitava l'area sacra. L'edificio templare al centro del recinto era ...
Leggi Tutto
MEMNON, Colossi di
L. Guerrini
Con questo nome usato dai Greci per un'errata interpretazione del nome egizio e un'errata identificazione con il mitico eroe etiope figlio di Tithonos e di Eos, sono note [...] le due statue colossali (alte m 15,60, su zoccolo alto m 2,30) un tempo connesse con il tempio di Amenophis III del quale precedevano l'entrata. Esse si innalzano di fronte al Nilo, volte verso S-E nella zona coltivata al limite del deserto, nella ...
Leggi Tutto
Naqada, cultura di
L’espressione designa le ultime tre fasi delle culture predinastiche egiziane, dal sito di Naqada, in Alto Egitto. La fase di Naqada I o Amraziano (ca. 4000-3500 a.C.), dal sito di [...] utensili di rame tendono a sostituire quelli di pietra mentre oro e argento divengono più comuni. Gli insediamenti si dispongono lungo il Nilo che da questo momento non solo è la via di comunicazione tra il Sud e il Nord ma assume il carattere mitico ...
Leggi Tutto
Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996
PANOPOLIS (Πανόπολις: Strabone; Χέμμις: Erodoto; Panopolis; odierna Akhmīm)
L. Guerrini
Località dell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo, fu uno dei centri [...] ad attribuire al centro di P. un gran numero di tessuti, invero di provenienza ignota.
Di fronte a P., sulla riva sinistra del Nilo, è la località di Sohag, dove sono i resti di due tra i più noti ed interessanti monasteri copti, la cui costruzione ...
Leggi Tutto
OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος)
A. Bisi
Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo.
Il nòmo, o distretto [...] di Oxyrynchos (v. ossirinco), il diciannovesimo dell'Alto Egitto, si estendeva sulla riva sinistra del Nilo, fra il nòmo Cinopolita a 8 e l'Eracleopolita a N, ed era consacrato al dio Seth. La rappresentazione più comunemente ricorrente, già su una ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...