TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] , circondati da mura in mattoni di fango senza paglia, privi di porte e di comunicazione tra loro, accessibili solo dall'alto; si tratta con ogni probabilità dei magazzini e granai della città.
Sul limite E del sito è stata rinvenuta una necropoli ...
Leggi Tutto
KERMA
F. Tiradritti
Località situata sulla riva orientale del Nilo a S della terza cateratta; a partire dalla seconda metà del III millennio a.C. fu il centro propulsore di una cultura con caratteri [...] fianco, in posizione rannicchiata, secondo le usanze funerarie locali. La raffinatezza degli oggetti dei corredi funerari rivela l'alto grado di maestria raggiunto dagli artigiani di K. in questo periodo. Accanto al caratteristico vasellame «a bordo ...
Leggi Tutto
WAD BAN-NAGA
F. Tiradritti
Località sulla riva orientale del Nilo c.a 130 km a Ν di Khartum, non lontano dal luogo in cui sorgeva la città di Meroe, in un punto in cui confluivano le principali carovaniere [...] di dimensioni maggiori rispetto a quelle naturali. Il re porta la Corona Bianca, simbolo faraonico indicante la sovranità sull'Alto Egitto, da cui spunta l'ureo. Sulla sommità del copricapo un profondo foro suggerisce che vi doveva essere inserito ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] è testimoniata in Oriente dal fiorire delle civiltà nelle valli del Nilo, del Tigri e dell'Eufrate, dell'Indo, dello Huangho risentono dell'influenza egea. Ad es. il tipo di coppa su alto piede ha riscontri a Creta in esemplari pre-minoici ed a Troia ...
Leggi Tutto
TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] a destra sono sedute le due Horai che simboleggiano le inondazioni del Nilo e la fruttifera coltivazione della terra, e dietro ad esse si artigianato di alto valore che possa essere paragonato con la tazza. A lui la datazione nell'alto ellenismo, che ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] -egiziana (v. lisht), e in Bassa Epoca, quando la cultura figurativa saita imposta tutta la sua reazione all'arte di origine alto e medio-egiziana nata con la tarda XVIII dinastia con un franco ed evidente ritorno alla esperienza della scultura e del ...
Leggi Tutto
volare
Alessandro Niccoli
Un riferimento diretto alla facoltà degli uccelli e di altri animali alati di " muoversi in aria ", staccati dal suolo, compare in Vn XXIII 24 52 Poi mi parve vedere... / cader [...] nibbio altissime rote fare; Pg XXIV 66 li augei che vernan lungo 'l Nilo, / alcuna volta in aere fanno schiera, poi volan più a fretta e capacità intellettuale. E con il valore di " levarsi in alto ", " spaziare ", lo usa s. Bernardo per invitare D ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] (v. Piramide). La controprova di questo fenomeno si può forse avere nell'epoca che segue l'Antico Regno, quando l'Alto Egitto, riacquistata di nuovo una certa autonomia culturale, è incapace di tener fede alla tradizione memfita, e nelle sue ricerche ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] dei suoi rapporti con la committenza europea di più alto livello e in particolare con la corte tedesca.
Nel C.); 11 febbr. 1981, nn. 274 (Baia di Napoli), 275 (Piramidi sul Nilo), ambedue firm. a Roma; 5 marzo 1981 n. 56(Tramonto con rovine, Roma, ...
Leggi Tutto
NOVUS ANNUS
Red.
Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] con il tramonto di Sirio (Sothis), all'inizio della piena del Nilo. Dal Medio Regno, circa il 2000 a. C., la data allusivo all'eternità; quattro genietti raffigurano le stagioni e in alto corrono con le loro quadrighe Sol, preceduto da Lucifero (v ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...