Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
L’Epipaleolitico egiziano
Molto [...] nero. In seguito questa produzione sarà tipica del Predinastico antico nella valle del Nilo. La presenza di questa ceramica nel deserto occidentale e in seguito nell’Alto Egitto fornisce elementi per sostenere forme di contatto e scambio tra ampi ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] piste carovaniere fuorché in alcune località del Delta, si affiancarono al Nilo diramandosi lungo i suoi rami, o seguirono la costa del , e di Herculia per l'altra; il Medio e Alto E. costituirono la provincia Thebais, dalla quale Arcadio staccò la ...
Leggi Tutto
RICCI, Alessandro
Federico Tognoni
RICCI, Alessandro. – Figlio di uno scalpellino di origine fiorentina, Angelo Ricci, e di Rebecca Gabrielli di Siena, poco è dato sapere della sua giovinezza. Neppure [...] 1821 risale l’ultimo e più lungo viaggio di Ricci nell’alto Egitto. Ad assoldarlo fu il barone tedesco Johann Heinrich von Nubia, che tra il 1828 e il 1829 perlustrò il Delta del Nilo tra Alessandria e Il Cairo per poi spingersi a Tebe fino a ...
Leggi Tutto
gatti
Giuseppe M. Carpaneto
Tigri in miniatura
Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] sviluppo dell'agricoltura intensiva in Mesopotamia e nella Valle del Nilo, quando i coltivatori iniziarono a costruire depositi per il grano di esemplari appartenenti a razze pregiate può essere molto alto. Infatti i gatti con pedigree, una sorta di ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] abbondante e continuo rifornimento di vergini, allo scopo di mantenere alto il loro yang. In molti culti, antichi e moderni, abbondanti inondazioni, veniva offerta una sposa alla divinità del Nilo, gettando una vergine nelle sue acque. Presso alcune ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] Mor - l'occasione per un incontro politico ad alto livello. L'ipotesi è verisimile, dato che effettivamente nn. 1303b, 1304b e c, 1305f, 1330, 1334; Vita dis. Nilo fondatore di Grottaferrata, a cura di G. Giovanelli, Grottaferrata 1966, pp. 105 ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] Albertis, aveva attraversato il Kenya, l’Uganda e il corso del Nilo fino a Kartum per proseguire alla volta di Alessandria d’Egitto, Giaffa Molinari, mentre si trovava accampato a Dimtu, sull’alto Web, fu fatto prigioniero per cinque giorni e venne ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] dominio a N e ad O, ove raggiunse la valle del Nilo, mentre ad E estese la sua signoria nella stessa Arabia meridionale grandi stele, a sezione rettangolare, rastremate, terminanti in alto con un elemento semicircolare, decorate sulle quattro facce ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] 1954), pp. 3-21, 61-83; G. Pepe: L'opera politica di san Nilo di Rossano, in Pane e terra nel Sud, Firenze 1954, pp. 1-10; G bizantino dell'alto Medioevo nell'Italia Meridionale, in Atti del III congresso internaz. di studi sull'alto Medioevo [1956 ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] di Mohammed Alì, Abbas I. Fu anche, successivamente, in Alto Egitto, in Nubia, Sudan e Anatolia. Tornò in Europa per una migliore conoscenza del percorso e delle origini delle acque del Nilo, e un ampio cenno alla costituzione geologica dell'istmo di ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...