Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Sassonia e i tesori dei musei italiani ritrovati intatti in Alto Adige nei depositi nazisti di San Leonardo e di Campo Discobolo di Mirone, il Galata morente, le statue colossali del Nilo e del Tevere) e stessa sorte ebbero i quadri di Raffaello ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] con gli attributi soliti di Mercurio. Il dio Nilo compare secondo un antico schema affermatosi nel periodo sec., candelabri, bruciaprofumi, armi, statuette (famoso l'Aruspice con alto pileo e scritta dedicatoria) per lo più databili tra il VI ...
Leggi Tutto
Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] poetica e spirituale modellata da Virgilio nel più alto senso della tradizione latina, ma che dal più uno dei canti staziani, Pg XXIV 64-66 Come li augei che vernan lungo 'l Nilo, / alcuna volta in aere fanno schiera, / poi volan più a fretta e vanno ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] - presente nelle civiltà dell'Indo, dell'Eufrate, del Nilo, delle rive del Mediterraneo e nelle terre dei Celti - uso sacro, per la sua importanza nel cibo e per il suo alto costo, il cadere del sale era considerato un pronostico di disgrazia. Questa ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] . Con l'introduzione della produzione di cibo nella valle del Nilo verso la metà del V millennio a.C. ebbe inizio una netta differenziazione culturale tra le popolazioni dell'Alto Egitto, tra Assiut e Assuan, e quelle del Basso Egitto, incluso il ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] due strati di aria si chiamano ionosfera ed esosfera. Salendo in alto l'aria è sempre più rarefatta e superata l'esosfera di aria energia del vento per spingere le loro barche sul fiume Nilo. Per la navigazione è molto importante sapere da che parte ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] tra l’India, la Mecca e le sorgenti del Nilo nell’Africa orientale, in parte con precisione documentaria in vista sulla realtà, di fatto nella sua prospettiva dall’alto soltanto illusoria. Al repertorio di solitudini e frustrazioni che ha ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] principio, afferma Giacomo, l'acqua circonda e abbraccia la Terra dall'alto e dall'esterno; essa discende a causa della sua gravità e nelle regioni orientali (l'India) e in Egitto (nel Nilo) e sono soprannominati "buoi acquatici" o "cavalli acquatici ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] è il Centro Franco-Egiziano di Karnak).
Seguendo il corso del Nilo, diamo un elenco dei più significativi cantieri che han dato in Divine Adoratrici di Ammone.
Un altro importante centro d'Alto Egitto che è stato oggetto di cure continuate da parte ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] forme che consente di identificare facies territoriali: l'alto bacino del Danubio e la Renania, caratterizzati dal Marocco). Il Sahara orientale e la valle del Nilo furono invece caratterizzati da industrie mustero-levalloisiane confrontabili con ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...