Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Il «gran Licurgo» continuò ad illuminare, da lontano e dall'alto, tutto il lungo cammino politico di Massa. Ma si trattava di , 1951. Non priva d'interesse la storia locale di NILO CALVINI, La rivoluzione del 1753 a Sanremo, Bordighera, Istituto ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] nuova problematica. E sembra che l'esigenza di rinnovamento derivi dall'Alto Egitto, dalla regione cioè da cui si ricostituisce l'unità e maggior minuzia percorse per tre anni il paese del Nilo. I disegni dei suoi Denkmäler non raggiungono forse la ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] esplica e del profilo sotto cui è considerato (così c'è una corona d'Alto Egitto, "la bianca", e del Delta "la rossa", con un ben della Tellus nell'Ara Pacis Augustae, le figure convenzionali del Nilo e del Tevere, la Tyche di altre città, la ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] imperiale è chiamata a riflettere le realtà dall’Alto. Erede dell’ideologia costantiniana precisata da Eusebio di Alicarnasso. La controversia si diffonde velocemente nella valle del Nilo.
Una campagna di repressione più dura del solito avviata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] o anche fluviale e marittimo, come Alessandria, collegata al Nilo mediante un canale artificiale. Gli Omayyadi (661-750 d. . Delogu (edd.), La storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici. Atti del Seminario ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] si deve una capitale di nuova fondazione, posta tra la valle del Nilo e il Fayyum, sulla riva destra del fiume, e che in ultimi rinvenuti per la prima volta nella tomba di Hemaka, un alto funzionario della I Dinastia (regno di Den, 3050-2995 a.C ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] la regola era di iniziare il lavoro dal punto più alto della parete e dalla sommità delle volte e delle absidi per Se nei m. delle chiese bizantine la rappresentazione del Nilo assolve un'evidente funzione simbolica come raffigurazione del fiume ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] l'Egitto - debbono la loro conservazione a circostanze felicemente riunite nella Valle del Nilo: aridità di clima, abbandono delle località abitate in antico e alto livello culturale dei vecchi centri. La burocrazia tolemaica e quella romana hanno ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] .), databile tra il 1320 e il 1330 e proveniente dall'Alto Reno.Quanto alla Spagna, uno dei r. medievali più conosciuti dell'esemplare di Fermo.Dalle necropoli musulmane delle valle del Nilo proviene poi gran parte delle tipiche stoffe arabe, decorate ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] costellazioni in genere.
1. Egitto. Nelle regioni lungo il Nilo il cielo era immaginato come una specie di grande vòlta e cerchio zodiacale suddiviso in 12 settori (che iniziava a destra in alto con l'Ariete e procedeva in senso antiorario) in cui a ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...