La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] ambiente più interno.
Il quadro, collocato ben in alto davanti all’ingresso principale del palazzo imperiale, raffigurava il a dominare86. D’altronde si conosce l’ammonimento di San Nilo del Sinai al prefetto Olimpiodoro, che gli chiedeva se fosse ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] con punte a codolo che sopravvisse sulle rive dell'alto Dnepr. Questo isolamento, come anche la specializzazione economica successiva fase dell'Epipaleolitico (Clark 1982). A parte la valle del Nilo e altre zone, quali l'Etiopia e l'Eritrea, in cui ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] forme più latine, magari desuete.
Aveva bisogno di crearsi il suo stile alto, grave, severo, o, come si diceva, magnifico; e pur di certi versi nascenti sulla geografìa, come quelli riguardanti il Nilo che porta per grandi e piccole foci le sue acque ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] mercante. Si è poi immaginato che si trattasse di un alto funzionario imperiale, ma anche questo è improbabile, dal momento Oriente non deve privarsi delle meraviglie del Nilo, e quelli che presso il Nilo vivono non sono ignari delle bellezze dell’ ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] sua fondazione, avvenuta nel 1004 a opera del monaco Nilo di Rossano. Egli veniva dalla Calabria, le cui diocesi frazione del comune di Fiè All Sciliar, oggi provincia di Bolzano in Alto Adige, sopra la valle Isarco. Il villaggio sorge a 900 metri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] penetrato nella crosta terrestre attraverso crepe spingendo verso l'alto grandi catene di montagne e trasformando calcare ordinario ( in cui si preparava per una spedizione sul fiume Nilo. La campagna d'Egitto di Napoleone Bonaparte lo costrinse ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di torri che svettano sopra le mura, è il luogo ove l'alto, nella gerarchia dei valori e in quella sociale, incontra il basso, e fisica (la misurazione dei terreni invasi dalle piene del Nilo) oppure giuridica (la restaurazione dei diritti d'uso ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] imbarcazione, denominata linter. Appunto all'epoca tardo-romana (o anche alto-medievale) sono da assegnarsi le maggiori barche di questo tipo, l ottenuto da Ramesses III (XX dinastia) alle foci del Nilo sulla flotta dei Popoli del Mare nel 1191 a. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] opera quadrata, molto accurata e a strati leggermente digradanti verso l'alto, e al di sopra con un'alta parete di opera , dei resti di piramidi conosciuti a Saqqārah, sempre sulla sinistra del Nilo, circa km 35 a S di Gizah, più di quelli della ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] viene invece vista come una allegoria geografica del corso del Nilo e del Mediterraneo.
Palestrina (v.). - La città le origini di Napoli, in AA.VV., Storia di Napoli, I. Età classica-Alto Medioevo, Napoli 1967, pp. 97-137; E. Lepore, La vita politica ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...