POGGIATESTA
Nello Puccioni
. Utensile molto diffuso tra i primitivi che viene adoperato per appoggiarvi la nuca durante il sonno e quando l'individuo vuol riposare anche distendendosi sulla nuda terra; [...] si può dire si trovi presente in diversi punti di tutte le grandi regioni (Guinea settentrionale, Congo, Africa nordorientale, alto e medio Nilo, e quasi tutte le zone abitate dai popoli Bantu); in alcune di queste zone l'uso del poggiatesta non è ...
Leggi Tutto
MOHAMMED ‛Ali (secondo la pronuncia turca Mehemet Ali)
Angelo Sammarco
Il vero fondatore dell'Egitto moderno; nato da genitori albanesi a Cávala in Macedonia, intorno al 1769 e morto al Cairo il 2 agosto [...] vinti dall'energico governo di M. ‛A. e ricoverati nel medio e alto Egitto. Nel 1810 M. ‛A. ricevette dalla Porta l'invito di andare colossali opere idrauliche che iniziarono nella valle del Nilo la sostituzione dell'irrigazione regolare e perenne ...
Leggi Tutto
LEVANTE, MARE DI (A. T., 9-10 e 11-12)
Giovanni Platania
MARE DI Si dà il nome di Mare di Levante alla parte più orientale del Mediterraneo romano, compresa fra l'Anatolia, le coste della Siria e della [...] viene spostata molto più a settentrione, all'altezza del delta del Nilo, di fronte alla Bocca di Damietta. Quest'afflusso di acqua dolce settentrionale, per l'evaporazione estiva raggiunge un alto grado di concentrazione. D'inverno, raffreddandosi, ...
Leggi Tutto
PODIO (dal lat. podium, gr. πόδιον "piccolo piede")
Luigi Crema
Si chiama podio il piedistallo su cui si elevano gli edifici, in particolare i templi, per assicurar loro una posizione dominante.
In Egitto [...] quello di Luxor, in cui tutta la parte posteriore, più prossima al Nilo, sorge su una base elevata che la pone al riparo dalle inondazioni. l'arena, e poneva i primi posti abbastanza in alto, così da non essere raggiunti dalle belve, sia la ...
Leggi Tutto
KOM al-AḤMAR
Maria Casini
Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] urbano e religioso assai vasto e importante, uno dei pochi dell'Alto Egitto, legato al culto di Horus e Nekhen. Le tavolozze commemorative agricole di villaggio lungo tutta la Valle del Nilo fin dal Predinastico. La ceramica è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
MONTEIL, Parfait-Louis
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore, nato a Parigi il 18 aprile 1855, morto a Herblag il 25 settembre 1925. Seguì la scuola militare di Saint-Cyr, dalla quale uscì il 1° ottobre [...] nel 1889, che definivano le rispettive zone d'influenza sull'alto Niger sino al Lago Ciad, fu incaricato della ricognizione incaricato d'organizzare una spedizione per l'alto Ubanghi per raggiungere quindi il Nilo; spedizione che non ebbe seguito in ...
Leggi Tutto
HOR
Giulio Farina
. Dio dell'antico Egitto. Secondo la sua figura (Falco peregrinus) e il suo nome (cfr. ar. ḥùrr) è un falcone, eg. ḥûr (gr. Ωρος, copto hôr). Adorato in più luoghi, in Ieraconpoli [...] nell'Alto Egitto dopo la conquista operata da quei principi assurse all'apogeo del pantheon.
Specialmente K. Sethe, con somma senso, è prima "destra"; poi, per l'orientazione data dal Nilo, "occidente"; il III nomo si chiama solo "Occidente", come il ...
Leggi Tutto
SIUT (o Assiut, Asyūṭ; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città dell'Alto Egitto e capoluogo di provincia, situata sulla riva sinistra del Nilo a 379 km. dal Cairo. Al centro di una vasta fertile pianura, [...] , per le sculture in avorio, lavori in cuoio, commercio del natron, ecc. Uno sbarramento lungo m. 833, alto m. 12,50, costruito attraverso il Nilo alla fine del secolo scorso, un po' a valle della città, serve a regolarizzare il canale Ibrāhīmiyyeh e ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Ermenegildo (o Enegildo)
Attilio Mori
Viaggiatore italiano nato a Serravezza il 13 aprile 1783, morto al Cairo nel novembre 1823. Già ufficiale nell'esercito muratiano, dopo la restaurazione [...] visitare e ritrarre quegli antichi monumenti. Risalì quindi il Nilo sino alla seconda cateratta, visitando Abusir, Fayyūm, Hermopolis Il governo egiziano mostrò peraltro di averlo in alto conto chiamandolo a far parte della missione scientifica che ...
Leggi Tutto
QE Ā (o Qinā; A. T., 15)
Giuseppe Stefanini
La Kainopolis dei Greci, città capoluogo della provincia omonima nell'Alto Egitto (27.656 ab.), situata a destra del Nilo sulla sponda del canale di Chanour [...] si esportano in grandissima copia per tutto l'Egitto. Il commercio, non trascurabile, volge verso il Cairo per la via del Nilo e verso Gedda per la via di el-Qoseir, alla quale è collegata da pista camionabile: questa via seguono anche i pellegrini ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...