PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] durata di dieci giorni; la piena assoluta o eccezionale è il più alto livello (o la maggiore portata) che in quella sezione è stato raggiunto delle terre circostanti che, tranne rare eccezioni (Nilo), ha effetti rovinosi.
Sono note in Italia ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] mare il termometro sale a 40°. La mancanza di refrigerio notturno, l'alto grado di umidità (70-80%) e il dominio di calme d' da ferrovie. Quella che si stacca dalla ferrovia del Nilo a Berber sbocca veramente a Porto Sudan, porto quasi interamente ...
Leggi Tutto
PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] il rombo (rhombus), la cui migliore qualità si pescava nell'alto Adriatico, la orata (aurata) e la spigola (lupus). Pesci gli stagni per l'allevamento dei pesci in Egitto, sulle rive del Nilo, e anche in Grecia, in Beozia, in Tracia sul lago Copaide ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] l'Adriatico, e quello dei laghi e dei corsi d'acqua dell'alto Lazio (fra cui il Marta), verso il Tirreno (v. cartina). notevole interesse sono anche quelli su altri fiumi africani, in particolare sul Nilo (Assuan) e sul Congo (qui, a Inga, si prevede ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] montagne del globo e il corso inferiore (a somiglianza del Nilo) in una regione arida, ha grandissima importanza per l' la cittadina (3000 ab.) con le sue alte case tibetane domina dall'alto i campi ben irrigati; ivi il fiume è largo 20 m., profondo ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] Assisi (Assisi, Perugia), T. Campanella (Cosenza), San Nilo (Rossano, Cosenza), Federico ii (Roseto Capo Spulico, Cosenza 106) con il suo inconfondibile profilo; la Romena, località dell'alto Casentino, posta su un poggio alla cui base scorre l'Arno ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] fine di un colonnato, o presso la riva del Nilo) commemorano la celebrazione del giubileo trentennale. Oltre ai ad esempio, che per quello dei due obelischi di Thutmose I a Karnak, ciascuno alto m. 21,75 e largo alla base m. 1,84 (circa 143 tonnellate ...
Leggi Tutto
TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92)
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] più copioso di quello dell'Eufrate (quattro volte maggiore che nel Nilo), ciò che va messo in rapporto, com'è dell'afflusso , come in parte è del resto già stato ottenuto, larghe zone sull'alto (a valle di Beled) e sul basso (Tell) Tigri, ma regolarne ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] , si diffuse e divenne popolare anche fuori della valle del Nilo e, più tardi, in quasi tutto il mondo romano. Questi di solito nella mano sinistra sollevata regge verticalmente un alto scettro; la destra tiene abbassata sul capo d'un Cerbero ...
Leggi Tutto
SITULA (lat. situla)
Pericle Ducati
Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili.
Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] situla bronzea è imitata nell'argilla assumendo una sagoma rigonfia in alto, svasata verso il basso, e con una risega, da cui spiccata importanza: essa serviva per contenere l'acqua sacra del Nilo. La situla nel culto isiaco è di piccole proporzioni, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...