Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] fedeltà rispetto alle innumerevoli versioni precedenti, non tutte di alto livello; lo stesso si può dire per il pura illustrazione, come Death on the Nile (1978; Assassinio sul Nilo) di J. Guillermin, a capolavori quali Witness for the prosecution ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] 1863 un canale navigabile detto Ismailieh che trae origine dal Nilo, al Cairo, e reca acqua dolce potabile e per vedeva - come si espresse Linant de Bellefonds - le cose dall'alto, in grande, con un vero genio". Dopo un sopraluogo in Egitto ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] , Portogallo, Spagna, Grecia, Iugoslavia); ancora meno frequente nell'Africa settentrionale (Marocco, Algeria, Cirenaica, Egitto) e nell'alto bacino del Nilo. È rara nell'Asia Minore e pare che non esista in America. Le regioni italiane più colpite ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] le macchine ideate per il sollevamento delle acque del Nilo.
Dione infatti racconta di un sifone d'invenzione ) servivano il più spesso a deviare corsi d'acqua (come quello di Subiaco, alto circa metri 40 e spesso m. 14, che crollò nel 1305; o quello ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] scarsa importanza (Talodi, Eliri, Lafofa, Tagoi, ecc.).
V. Gruppo nilo-congolese, territorialmente intermedio fra i gruppi II e III a NE. lingue della Guinea settentrionale. L'Ewe distingue tre toni: alto, medio e basso e due toni composti; per es., ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] , da Gizeh a Dasur, sulla riva sinistra del Nilo. Segue la necropoli di Abido nel Medio Egitto, dalle elleniche della Sicilia, con il loro materiale ceramico del più alto interesse. La sola grande necropoli di Gela, con aggruppamenti sepolcrali ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] nel Che-kiang durante la dinastia mongola, intagliate in alto rilievo. Al principio della dinastia Ming si fabbricarono nel - Sono applicate quelle rosse delle safranine, quelle blu del blu Nilo e blu di metilene.
7. Lacche della chinolina. - È ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] della storia, grazie ai documenti esumati in copia nella valle del Nilo, sulle rive del Tigri e in Cappadocia, al centro dell' terribili carestie e indicò i mezzi di prevenirle, lo porta all'alto seggio di viceré di Egitto. Allora ricorrono a lui per ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] SE. del lago Scialla, nella regione del lago Margherita, in quella dell'alto Sagan, ecc. Ben poco si può dire di preciso sul clima del del Goggiam di stabilirsi nelle regioni galla a sud del Nilo Azzurro e poi, dopo la vittoria riportata nel 1884 ad ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] . È questa la zona platinifera inferiore. In un orizzonte più alto, invece, il platino si trova nella stessa norite e, in in regioni attraversate dal fiume Birbir (un subaffluente del Nilo Bianco) entro a lateriti derivate dall'alterazione in situ ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...