MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] la medicina dei popoli che abitano nella valle del Nilo. Lo sviluppo della cultura medica in Egitto abbraccia un questi uomini molti ve ne sono ai quali la scienza deve un alto e vigoroso impulso. Questo secolo può essere considerato come uno dei ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ne hanno costituito l'ossatura e le arterie nutritive (Nilo, Eufrate, Gange, Yang-tze), i perfezionamenti successivi nelle nel tempo più antico si trattava di trasportare di solito merci di alto valore e di poco volume, le navi greche a remi e vela ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] e di allontanamento; e tali sono stati i grandi fiumi come il Nilo, il Tigri e l'Eufrate, e fra i mari tale è stato di cabotaggio tra l'uno e gli altri suoi porti.
Nell'alto mare, la navigazione è pienamente libera in tutte le sue manifestazioni, ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] strato: il reticolato così ottenuto, bagnato con "acqua del Nilo", veniva pressato e quindi asciugato al sole; e la è la parte scritta; ma poiché il prezzo del papiro fu sempre molto alto, perché era genere soggetto a forti tasse, c'è stato sempre in ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] la raffinata civiltà alessandrina aveva dovuto elevarlo ad alto grado di perfezione.
A conchesioni diverse ci porta e il toro", la "scena pastorale"), o nel musaico del Nilo del tempio della Fortuna di Palestrina (ora nel locale palazzo Barberini), ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] stata trovata nessuna valle morta di qualche continuità. L'alto massiccio del Hoggar è una regione di sorgenti donde gli Tra lo sprofondamento del Mar Rosso e quello della valle del Nilo la catena arabica forma una fascia di penepiano sollevata fino a ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] . Nell'Egitto nella valle el-Natron (valle inferiore del Nilo) dove si trova in diverse varietà: natron comune in depositi orizzontalmente gli elettrodi, e precisamente in basso il catodo e in alto l'anodo alla distanza di circa 7-9 cm., e prendendo ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] semitico, gli Arabi, si stabilì in Africa, dapprima nella valle del Nilo, che risalì fino a congiungersi, nel Sudan, con le estreme propaggini propria del profetismo ebraico, costituisce il punto più alto a cui sia giunta la religiosità semitica e al ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] depositato la bella serie baiociano-batoniana del bacino superiore del Nilo, a N. di Antolo, Abissinia, Somalia, Madagascar con bella e caratteristica fauna ad Ammoniti nelle cave di Ponte Alto, da Cantiano a Cagli. Gli strati a Pygope Aspasia, con ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] grado della preghiera la preghiera mistica, per la quale Nilo Sinaita compilò un'istruzione. Simeone, il "nuovo Ka‛bah. Se invece si suppose la sede dell'Essere divino su in alto nel cielo, nel sole, nella luna o nelle stelle, si sollevarono allora ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...