• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Archeologia [155]
Arti visive [127]
Geografia [64]
Storia [65]
Biografie [69]
Africa [55]
Temi generali [43]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

Tòfani, Giovanni

Enciclopedia on line

Industriale (n. Genova 1875 - m. 1947). Progettò l'impianto per l'utilizzazione delle acque del Nilo ad Assuan; produsse per primo il silicio ad alto tenore; sviluppò gli impianti idroelettrici del Tronto. [...] Senatore del regno (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILICIO – ASSUAN – GENOVA – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòfani, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Dai cinque clipei disposti sulla fascia a grottesche sporgono teste: in alto Cristo e sotto, si crede, due Profeti e due Sibille il tempio di Marte Ultore e più ancora i cosiddetti Nilo e Tevere, che egli stesso avrebbe fatto collocare presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor. Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] . ha di nuovo un ruolo centrale nella politica dell’Alto Egitto: i suoi re prendono l’iniziativa della fortunata dei re e delle regine) si trova a O, sulla riva opposta del Nilo: vi si allineano le rovine dei templi funerari di alcuni faraoni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMENHOTEP III – MONTUHOTEP II – AMENHOTEP IV – TUTANKHAMON – ERACLEOPOLI

al-Fayyum

Enciclopedia on line

Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] 130 m. Forma una divisione amministrativa dell’Alto Egitto (1827 km2 con 2.371.780 ab. nel 2004). Capoluogo al-Fayyum. Il F. è collegato idrograficamente al Nilo dal Bahr Yusuf, che si stacca dal fiume presso Asyut. Colture principali la palma, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – CIVILTÀ COPTA – EPOCA ROMANA – PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO

Naj Hammadi

Enciclopedia on line

Cittadina dell’Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo. La località è nota per il rinvenimento, nel 1945, di una ricca collezione di testi in lingua copta (3°-4° sec.), per la maggior parte di [...] tendenza gnostica. Sebbene i manoscritti siano conosciuti come provenienti da N. il loro rinvenimento avvenne a Gebel al-Tarif, una mole rocciosa situata poco distante. Vennero identificate e catalogate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – FONTI
TAGS: MARTIN BODMER – CRISTIANESIMO – ANACORETI – GNOSTICI – EGITTO

Asyut

Enciclopedia on line

Città dell’Alto Egitto (389.307 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato; situata sulla sinistra del Nilo. Centro commerciale (cereali, cotone), sulla linea ferroviaria Cairo-Assuan e sede di [...] industrie chimiche e tessili. Presso la città, una grande diga permette l’irrigazione della zona circostante. La città antica, Licopoli, prosperò grazie alla presenza del porto fluviale e della via carovaniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ERACLEOPOLI – NECROPOLI – LICOPOLI – UPUAUT – AFRICA

boomerang

Enciclopedia on line

Arma da getto costituita da una paletta lignea falciforme, appiattita e piegata a gomito in corrispondenza del centro. Diffusa in Australia, fatta eccezione per alcune zone settentrionali, e in Tasmania, [...] è presente in India e nell’alto bacino del Nilo e sembra che fosse nota agli antichi Egizi e ai Babilonesi. Nella sua varietà più nota (Australia), se usata correttamente possiede la proprietà di descrivere in aria una traiettoria curvilinea che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARMA DA GETTO – BABILONESI – FORZA PESO – AUSTRALIA – TASMANIA

Naqā´da

Enciclopedia on line

Naqā´da Località dell’Alto Egitto, sul Nilo, poco a N di Luxor, sito eponimo delle culture predinastiche di N. I e II. Le due culture, confrontabili rispettivamente con l’Amratiano e il Gerzeano (➔ Egitto), [...] comprese tra il 3800 e il 2270 a.C., sono testimoniate da abitati di notevoli dimensioni, probabilmente legati a un’agricoltura intensiva, e necropoli con oltre 2000 sepolture. Le due culture differiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NECROPOLI – EPONIMO – EGITTO – LUXOR – NILO

Dandara

Enciclopedia on line

Cittadina dell'Alto Egitto, nella provincia di Qena, situata sulla riva sinistra del Nilo. Fu sede del culto egizio della dea Hathor. Dell'antica città resta un vasto complesso di templi che risale a tarda [...] epoca tolemaica e romana. Il tempio principale ha sala ipostila (il cui tetto piano è sostenuto da file di colonne), due vestiboli, sacrario circondato da corridoio con ambienti e, in facciata, un portico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – TIBERIO – AUGUSTO – HATHOR – NILO

Tanis

Enciclopedia on line

Tanis Antica città egizia, situata presso l’estremità orientale del delta del Nilo. Fu residenza e luogo di sepoltura dei re della XXI e XXII dinastia. Diventò capoluogo del 19° nomo del Basso Egitto, [...] importanza fino alla fine dell’età tolemaica. Fu progettata e costruita come una Tebe del Nord, secondo uno schema che replica quello della grande città dell’Alto Egitto, con una serie di templi dedicata alla triade tebana (Amon, Mut e Khonsu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ETÀ TOLEMAICA – AMON – TEBE – NOMO – MUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanis (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 66
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilòtico
nilotico nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali