• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Archeologia [155]
Arti visive [127]
Geografia [64]
Storia [65]
Biografie [69]
Africa [55]
Temi generali [43]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

Gerusalemme

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gerusalemme (Ierusalemme) Adolfo Cecilia Città della Palestina centrale, situata sull'altopiano a 750 m. di altitudine, in una posizione favorevole per le comunicazioni con le regioni circostanti, e [...] cui asta orizzontale rappresentava la linea Tanai (Don)-Nilo (G. Villani I 3). I limiti longitudinali, giunto / lo cui meridïan cerchio coverchia / Ierusalèm col suo più alto punto, mentre la reciproca posizione di G. e del monte del Purgatorio ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ISIDORO DI SIVIGLIA – ALESSANDRO MAGNO – CARLO II D'ANGIÒ – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

ENRICO, CONTE DI MALTA

Federiciana (2005)

ENRICO, CONTE DI MALTA HHubert Houben E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] l'isola diventò stretta per E., che mirava più in alto: pensò infatti di impadronirsi di Creta, acquistata recentemente da Venezia di liberare dall'assedio dei musulmani la città di Damietta sul Nilo, rimasta in mano ai crociati. Ma quando E. arrivò, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO DELLA FLOTTA IMPERIALE – BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARGARITO DA BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO, CONTE DI MALTA (3)
Mostra Tutti

Akhmim

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2012)

Akhmīm K. Kuhlmann Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] Amélineau, 1893, pp. 18-22), all'egizio Hntj-Mnw, forse il nome di un santuario edificato durante il Medio Regno in onore del dio itifallico locale Mnw (gr. Μίν; Kuhlmann, 1983, p. 9 ss.). La città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: RECKLINGHAUSEN – PAGANESIMO – BIZANTINI – DARMSTADT – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akhmim (2)
Mostra Tutti

tratta negriera

Dizionario di Storia (2011)

tratta negriera Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] lungo) lasciarono l’Africa attraverso Oceano Indiano, Sahara, valle del Nilo. I picchi di esportazione si ebbero nel 18° sec., allorché giudiziarie. La contropartita fu l’accesso a beni di alto valore strategico (armi da fuoco) o commerciale, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – PENISOLA ARABICA – OCEANO INDIANO

pesci elettrici

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pesci elettrici Giuseppe M. Carpaneto Incontri sgraditi in acque torbide Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] nei laghi a sud del Sahara, tra il bacino del Niger e quello del Nilo. Solitario, territoriale e notturno, questo pesce si nutre di pesci e gamberi. Il alimentarsi di piccoli invertebrati del fondo. Ad alto voltaggio: i pesci gatto elettrici e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ENERGIA ELETTRICA – APPARATO VISIVO – GIMNOTIFORMI

faraone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

faraone Sergio Pernigotti Il sovrano dell'antico Egitto Con il termine faraone indichiamo i sovrani che per più di tremila anni hanno regnato sul trono dell'antico Egitto. Tale parola non si usa per [...] immediatamente lo Stato che è sorto sulle rive del Nilo Origine e significato del nome Faraone deriva dall'espressione nomi più solenni come signore delle Due Terre o re dell'alto e basso Egitto che si usavano in occasioni più importanti. Faraone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: STELLA POLARE – BASSO EGITTO – VALLE DEI RE – TUTANKHAMON – CASA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faraone (4)
Mostra Tutti

Speke, John Hanning

Dizionario di Storia (2011)

Speke, John Hanning Esploratore inglese (Bide­ford 1827-Corsham 1864). Militare in India, protagonista di esplorazioni in Somalia, nel 1857-58 accompagnò R. Burton in una spedizione volta a scoprire [...] da solo verso N, avvistando il grande lago che battezzò Vittoria e nel quale identificò la sorgente del ramo più alto del Nilo. Confermò le proprie conclusioni con una nuova spedizione (1860-63), ma molti in Inghilterra, e tra questi Burton, rimasero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO TANGANICA – INGHILTERRA – SOMALIA – INDIA – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Speke, John Hanning (2)
Mostra Tutti

Elefantina

Dizionario di Storia (2010)

Elefantina Capitale del I nomo dell’Alto Egitto, sorta come centro del mercato dell’avorio su di una piccola isola presso la I cateratta del Nilo, di fronte alla città di Assuan. I resti più antichi [...] (ca. metà del 4° millennio a.C.) comprendevano un abitato e un santuario, sopra il quale fu poi costruito un tempio dedicato alla dea Satet e a Khnum, il dio della cateratta. Già sede di una fortezza nell’Antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CATERATTA – ARAMEI – ASSUAN – AVORIO – KHNUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elefantina (2)
Mostra Tutti

Menes

Dizionario di Storia (2010)

Menes Secondo la tradizione, fu il primo sovrano dell’Alto e Basso Egitto e il fondatore della città di Menfi (ca. 3000 a.C.). Stando a Erodoto, per costruire la città M. deviò il corso del Nilo. Il [...] nome Narmer, riferito da documenti antichi – in partic., la tavola di Narmer – al sovrano che ha unificato l’Egitto, è da ricondurre allo stesso Menes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – EGITTO – MENFI – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menes (1)
Mostra Tutti

Karnak

Enciclopedia on line

Complesso monumentale dell’Alto Egitto, situato sulla riva destra del Nilo. Insieme a Luxor faceva parte del centro religioso di Tebe (➔), luogo deputato a sede del dio dinastico Amon e ad area di sepoltura [...] prescelta dai sovrani. Rimangono imponenti resti dei grandi complessi templari. Si tratta di monumentali edifici iniziati sotto la XVIII dinastia, ai quali furono aggiunti templi e altre costruzioni fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMENHOTEP III – ETÀ TOLEMAICA – THUTMOSI III – HATSHEPSUT – RAMESSE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karnak (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 66
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilòtico
nilotico nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali