• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Archeologia [155]
Arti visive [127]
Geografia [64]
Storia [65]
Biografie [69]
Africa [55]
Temi generali [43]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

DĀRFŪR

Enciclopedia Italiana (1931)

R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] temporanei diretti a E. e SE. verso il Baḥr el ‛Arab (Nilo Bianco) e di altri che formano la testata di corsi d'acqua tributanti ai suoi impegni e si accinse a invadere il Kordofān e l'Alto Egitto. Però la sua capitale fu presa nel 1916, ‛Alī Dīnār ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – DESERTO LIBICO – PRECIPITAZIONI – GRANDE GUERRA – LINGUA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DĀRFŪR (3)
Mostra Tutti

MIANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MIANI, Giovanni Roberto Almagià Viaggiatore italiano, nato a Rovigo il 19 marzo 1810 da modesta famiglia, ma educato a Venezia in una casa patrizia, ove ricevette una cultura varia, per quanto disordinata. [...] ma ebbe tuttavia dagl'indigeni notizie del tutto errate sull'alto corso e sulle sorgenti del fiume, forse perché esse si 1928, pp. 367-87; G. Piva, Un pioniere italiano delle scoperte del Nilo: G. M., Firenze 1930; R. Almagià, Il viaggiatore G. M. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

el-FARĀFRAH

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAH Gruppo di oasi nel Deserto Libico, a SO. di el-Baḥariyyah e a NO. di ed-Dākhlah, distante circa 160 km. dalla prima e 170 dalla seconda. Il nome alluderebbe al gorgogliare delle sorgenti; gli antichi [...] a N., ad ‛Ain el Wādī. Da Asyūt, che si trova a E. sul Nilo, dista circa 300 km. attraverso il deserto: i punti di partenza delle carovane sono però a un castello, Qaṣr, che sorge su un rilievo alto circa 10 m. sul piano circostante, e dà il ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – ALBICOCCO – MELOGRANO – EROSIONE – ARENARIE

ECATEO di Abdera

Enciclopedia Italiana (1932)

Grammatico, letterato e filosofo greco; secondo alcune fonti, sarebbe non di Abdera, ma di Teos. Visse negli ultimi tempi di Alessandro Magno e fu alla corte di Tolomeo di Lago, partecipando, a quanto [...] elementi fondamentali (aria = Zeus; fuoco = Efesto; acqua = Oceano, Nilo; terra = Demetra; luce = Atena) e divinità secondarie, formate la storia in racconto romanzesco, portando al più alto grado la tendenza degli Elleni al maraviglioso. Parimente ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRO MAGNO – GIUSEPPE FLAVIO – DIODORO SICULO – COSMOGONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATEO di Abdera (1)
Mostra Tutti

SEGATO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGATO, Girolamo Roberto ALMAGIA Viaggiatore e scienziato, nato a Vedana nel Bellunese il 13 giugno 1792, morto a Firenze il 3 febbraio 1836. Dopo avere studiato nel Liceo di Belluno, passò a Venezia [...] difficilmente identificabile (forse nell'area allora mal nota fra il Nilo, l'Atbara e il Barca) del quale delineò la opera, che fu pubblicata postuma col titolo Atlante del basso e alto Egitto illustrato dal prof. D. Valeriani e compilato dal fu G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGATO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

BEGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Importante popolazione della Nubia e del Sūdān orientale. E originaria della regione ad est del Nilo, dalle frontiere di Egitto all'Eritrea, regione che occupa tuttora. Nelle sedi attuali, fu sottomessa [...] Nubiani cristiani. Altri suoi rami, a sud, sono in lotta col regno d'Aksum, che finisce col soggiogarli. Nell'alto Medioevo, tutta o buona parte della popolazione Begia era sotto l'egemonia della frazione degli Zenāfeǵ (Zanāfiǵ); in seguito, costoro ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – ANTROPOLOGIA – TUTMOSI III – ISLAMISMO – KORDOFĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGIA (1)
Mostra Tutti

PORTO SAID

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO SAID (Bōr Sa‛īd; A. T., 115) Giuseppe Stefanini SAID Città dell'Egitto posta su una spiaggia bassa e sabbiosa all'imbocco settentrionale del Canale di Suez, capoluogo della provincia che da questo [...] destinata a proteggere il porto. All'inizio di questa si eleva il faro alto 53 m., con una portata di 20 miglia, e circa 300 m. dragaggi contro gl'insabbiamenti dovuti alle torbide del Nilo che la corrente litoranea spinge soprattutto in direzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO SAID (1)
Mostra Tutti

DENDERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio di scarsa importanza posto sulla riva occidentale del Nilo in faccia a Qenā da cui dista circa 6 km. Il villaggio è a 600 km. circa dal Cairo, presso le rovine dell'antica Τέντυρις (Τέντυρα), [...] nei Testi delle Piramidi la dea è detta "la Denderita", e "la principessa di Dendera". Fu la capitale del VI nomo dell'Alto Egitto e faceva parte della Tebaide. Vi fiorì l'industria tessile con il ben noto tentyriticum linum (Plin., Nat. Hist., XIX ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – IMPERO ROMANO – CHIESA COPTA – ALTO EGITTO – GEROGLIFICI

BARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione dell'Eritrea occidentale, occupante il territorio formato dall'impluvio sinistro del torrente Tocolai e dalla valle del Maraf, dell'Amideb e del Mogareb, afluente del Barca, con principale [...] insieme col Nuba, Cunama, Tubu, Kanuri, ecc. (gruppo Nilo-Ciad). Ma L. Reinisch nella prefazione alla sua opera Die che questa lingua presenta notevoli affinità con le lingue Agau (alto Cuscitico, gruppo camitico), benché non vi sia ora connessione ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMISMO – ABISSINIA – MUNZINGER – GEOGRAFI – ERITREA

BENĪ HILĀL

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gruppo di popolazione araba che fin dall'epoca islamica risiedeva nel Neǵd, ove menava, come l'altro gruppo affine dei Benī zulaim, vita nomade e brigantesca. Presero parte alle lotte e alle devastazioni [...] e i Benī Sulaim dalle loro antiche sedi, trasportandoli nell'alto Egitto, dove anche altre popolazioni arabe si erano trasferite in epoche precedenti. Stabilitisi ad oriente del Nilo, vi rimasero per oltre mezzo secolo, causando col loro brigantaggio ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE ARABA – TRIPOLITANIA – ANTROPOLOGIA – AL-MUSTANṢIR – BRIGANTAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENĪ HILĀL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 66
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilòtico
nilotico nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali