• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Archeologia [155]
Arti visive [127]
Geografia [64]
Storia [65]
Biografie [69]
Africa [55]
Temi generali [43]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

AMMONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Divinità dell'antico Egitto, propriamente Amôn (jmn.w), nelle trascrizioni greche 'Αμούν, "Αμμων, 'Αμοῦς, in copto bohairico Amûn. Che cosa significhi il nome, s'ignora; i sacerdoti lo interpretarono [...] l'occultamento del mondo nelle tenebre del caos. Ammone era il dio di una piccola cittadina di provincia nell'alto Egitto, sulla riva orientale del Nilo, che poi fu Tebe; e il titolo più antico di lui, "signore dei troni dei due paesi", dimostra che ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA EGIZIANA – ALESSANDRO MAGNO – ALTO EGITTO – MAX MÜLLER – TEOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONE (1)
Mostra Tutti

DELCASSÉ, Théophile

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] e sebbene il Kitchener avesse cominciato l'offensiva nell'Alto Sūdān prima che la spedizione Marchand lasciasse la Francia. nord-orientale prendendo come base lo spartiacque dei bacini del Nilo e del Congo: la Francia era allontanata dal primo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CAMERA DEI COMUNI – ESTREMO ORIENTE – INTESA CORDIALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELCASSÉ, Théophile (2)
Mostra Tutti

GIORDANO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANO (A. T., 88-89; arabo al- Urdunn) Roberto ALMAGIA Luigi GRAMATICA È il celebre fiume della Palestina, lungo dalle sorgenti più settentrionali, fino alla foce nel Mar Morto, circa 350 km., [...] dei suoi più importanti affluenti, che lo raggiunge saltando un alto gradino con una bella cascata; indi si allarga nella piana storia biblica non dipende dall'essere, come lo era il Nilo nei riguardi dell'Egitto, dispensatore di fertilità o mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO (2)
Mostra Tutti

FAYYŪM

Enciclopedia Italiana (1932)

Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] un tronco di esso, il Bahr Yūsuf, che si distacca dal Nilo presso Deirut a N. di Asyūt, e dopo un corso di 334 con un'area di 2000 kmq. e il pelo dell'acqua 66 m. più alto dell'attuale. L'azione dell'uomo si sarebbe limitata ad arginare le acque con ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – CANNA DA ZUCCHERO – CROCODILOPOLIS – FICHI D'INDIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAYYŪM (1)
Mostra Tutti

FU'ĀD I, primo re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1932)

FU'ĀD I, primo re d'Egitto Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] reale entomologica d'Egitto fondata nel 1907 e posta sotto l'alto patronato del re; la scuola navale Fārūqiyyah, fondata nel 1925, o s'innalzano le dighe di sbarramento lungo tutta la valle del Nilo, e nuove città si fondano. In questi ultimi anni l' ... Leggi Tutto
TAGS: CASA REGNANTE ITALIANA – ISTITUTO DI FRANCIA – ECONOMIA POLITICA – ISMĀ‛ĪL PASCIÀ – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FU'ĀD I, primo re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

ROSSANO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSANO (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI * Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] comunale. Nei boscosi dintorni, verso ovest, su un alto dorso sulla destra del torrente Cino, è l' (Berlino 1898); A. Muñoz (Roma 1907); L. de Rosis, Cenno storico della città di Rossano, Napoli 1838; G. Minasi, S. Nilo di Calabria, ivi 1892. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSANO (3)
Mostra Tutti

METEORE

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato") Giuseppe CARACI Georges A. SOTIRIOU S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] in gruppi dagli aspetti più strani; ma con superficie in alto quasi pianeggianti, e pressoché continue, quando s'immaginino colmati serbo, sotto il governo di Simeone Uroš, dall'igumeno Nilo. Questi fondò anche quattro chiese, di cui si conserva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORE (1)
Mostra Tutti

MEROE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROE (meroitico: m‛ḍ‛w; egiziano: mrw(t); gr. Μερόη; lat. Merŏe) Enrico Cerulli Antica città della Nubia, sul Nilo a sud della confluenza con l'Astaboras (Atbarā). I geografi antichi, dal nome di questa [...] piccola spedizione inviata da Nerone alla ricerca delle sorgenti del Nilo trovò Meroe in cattive condizioni per le razzie dei popoli a Nāqah, attestano i contatti con l'arte romana dell'alto impero. Le iscrizioni in lingua meroitica sono o in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROE (2)
Mostra Tutti

DONGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Provincia (mudīriyyah) del Sudan Anglo-Egiziano, posta nell'alta Nubia sulle due sponde del Nilo, là dove questo fiume forma una grande ansa verso ponente, fra 18° e 20° lat. N. È regione eminentemente [...] al-Urde. Questa città si trova sulla sponda sinistra del Nilo, 120 km. a valle delle rovine di Dongola Vecchia ( e il Sudan, Costantinopoli 1858; F. R. Wingate, Mahdiism a. the Egypt. Sudan, Londra 1891; L. Santoni, Alto Egitto e Nubia, Roma 1905. ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – IMPERO D'ETIOPIA – INVASIONE ARABA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONGOLA (1)
Mostra Tutti

CASATI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore africano, nato a Ponte Albiate (Milano) il 4 settembre 1838. Era studente di matematiche all'università di Pavia, quando, scoppiata la guerra d'indipendenza del 1859, si arruolò volontario. [...] di studio percorreva la regione di spartiacque tra il bacino del Nilo e quello del Congo, si avviarono insieme per una via il decennio fortunoso della sua vita africana, aveva saputo tener alto il nome italiano. La Società geografica, che lo proclamò ... Leggi Tutto
TAGS: ROMOLO GESSI – EMIN PASCIÀ – SCHWEINFURT – BERSAGLIERI – KHARṬŪM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASATI, Gaetano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 66
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilòtico
nilotico nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali