SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] Gonzaga in Maderno, in Civiltà mantovana, IV (1970), pp. 276-280; E. Marani, Nuovi rapporti d’arte fra Mantova e Casale Monferrato, ibid., V (1971), pp. 391-394; G. Pastore, N. S. architetto della Favorita e di altre fabbriche mantovane, ibid., n.s ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] scritta in volgare italiano con uno stile umanisticamente alto e contenente un resoconto molto preciso del suo italiano G. da V. e il corsaro francese Giovanni Florin, Casale Monferrato 1900; P. Peragallo, Ancora sulla distinta personalità di G. da V ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] padre promosso avvocato generale nella sede di Casale Monferrato, tutta la famiglia lasciò la Sardegna per la 4-7; S. F., a cura di F. Addis, Sassari 1942; M. Berrini, Torino a sole alto, Torino 1950, pp. 31, 46, 48, 50, 56, 65, 103, 139, 146 ss., 253 ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] la sua morte si sarebbe risposata con Ranieri, marchese di Monferrato. Ebbe almeno sei figli: di Guglielmo e Umberto sono pp. 233-244; R. Bordone, Città e territorio nell’alto medioevo: la società astigiana dal dominio dei franchi all’affermazione ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] da parte del duca di Milano su intercessione del marchese di Monferrato (Malaguzzi Valeri, 1902, p. 83). Da una missiva pp. 104 s.; S. Bandera, C. M., in Pittura a Milano dall’Alto Medioevo al Tardogotico, a cura di M. Gregori, Milano 1997, p. 240; ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] Interni), fu nominato membro della giunta consultiva dell'Alto Commissariato governativo per la Sicilia (aprile 1944). movimento cattolico in Italia 1860-1980, III, 1, Casale Monferrato 1984, ad vocem (con ulteriore bibliografia). Sulla sua milizia ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] famiglia era originaria dei territori tra Lomellina, Monferrato e Vercellese, caratterizzati dall’essere stati alternativamente stato incaricato dell’organizzazione del nuovo dipartimento dell’Alto Adige, Villata sarebbe stato di fatto prefetto ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] Voltaire e altri drammi a Brescia, Cremona, Novara, Casale Monferrato, Torino. L’anno successivo fu con Vincenzo Monti; poi .
Francesco Regli (1860, p. 350) descrive Morrocchesi «alto e ben conformato di corpo, dignitosa, espressiva fisionomia, nobile ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] Costanzo Federico Porro, precedente feudatario, schieratosi con il marchese di Monferrato. Nello stesso anno, il 10 marzo, il vescovo di , cui era andata incontro l’antica nobiltà rurale dell’alto e pieno medioevo. I suoi antenati, marchesi, ubicati ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] salvare la colonia; dall'altro la sottovalutazione delle risorse e delle capacità degli Abissini propria di tutto l'alto comando, convinto, più per preconcetto culturale che per reale cognizione, dell'indiscussa superiorità delle forze italiane anche ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...