vassallaggio
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] distinse progressivamente dai numerosi legami di dipendenza fra gli uomini che si moltiplicarono, durante i secoli dell’AltoMedioevo, nei diversi regni romano-germanici, in presenza di uno scarso sviluppo delle istituzioni pubbliche; legami definiti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] ; F. Menant, Il lungo Duecento 1183-1311: il comune fra maturità istituzionale e lotte di parte, in Storia di Cremona: Dall’AltoMedioevo all’Età Comunale, a cura di G. Andenna, Cremona 2004, pp. 322-326; L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] sedi episcopali e l'azione di Roma nel Regno longobardo, in VII Settimana di studi del Centro internazionale di studi sull'AltoMedioevo, ... 1959, Spoleto 1960, pp. 432 s.; C.G. Mor, La marcia di re Alboino (568-570), in I problemi della civiltà ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] monumentale lavoro di curatore-editore delle carte familiari. L'archivio dei Caetani di Sermoneta, ricchissimo di documenti dall'altoMedioevo sino ai tempi moderni, fu riordinato per impulso del C., che ne diresse personalmente i lavori, e decise ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] Pertusi, Contributo alla storia dei temi bizantini dell’Italia meridionale, in Atti del III Congresso internaz. di studi sull’ AltoMedioevo, Spoleto 1959, p. 516; A. Guillou, Aspetti della civiltà bizantina in Italia: società e cultura, Bari 1976, p ...
Leggi Tutto
GATTA, Costantino
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 19 genn. 1673, da Girolamo, medico e studioso di filosofia aristotelica, e da Giovanna Villagut, di un'antica e nobile famiglia [...] alla storia cristiana della Lucania: all'insediamento della nuova religione, al suo sviluppo tra Basso Impero e AltoMedioevo, al fiorire di insediamenti monastici, alle personalità eminenti che si distinsero negli studi teologici, nella pietà e ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] , Aspetti della giustizia milanese dal X al XII secolo, in Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, I, Spoleto 1989, pp. 459-549.
P. Weimar, Die Handschriften des 'Liber feudorum' und seiner Glossen, "Rivista Internazionale ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] Revue Belge de Philologie et d'Histoire", 70, 1992, pp. 893-906; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'altomedioevo, Bari 1998, p. 144. G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ecclesiastica, LXXXVII, Venezia 1858, s.v., p. 255; E.C ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] aperto, della ricostruzione sistematica degli stemmi delle grandi famiglie feudali del settentrione italiano dei secoli dell'altoMedioevo, in particolare dei Supponidi, degli Arduinici e degli Obertenghi; problema di non facile soluzione, sia per ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] Magistra barbaritas. I barbari in Italia, Milano 1984, p. 192; T. Leggio, Le fortificazioni di Rieti dall'AltoMedioevo al Rinascimento, Rieti 1989, pp. 11, 65; Monumenta onomastica Romana Medii Aevi, a cura di G. Savio, Roma 1999, III, pp. 527-529. ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...