DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] successivi - tra i quali Nino Tamassia, allievo del D. - che sosterranno la continuità della tradizione romanistica nell'AltoMedioevo. Nel saggio Sulla questione della proprietà delle terre in Germania secondo Cesare e Tacito (ibid., s. 2, XIX ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] , il secondo dei quali comprendeva un'ampia silloge di glosse imeriane. Dal 1901 l'attenzione del B. si sposta sull'AltoMedioevo, e sui più significativi monumenti dei secoli VI-XI: le glosse all'Epitome Iuliani,la Lex Raetica curiensis,la Summa ...
Leggi Tutto
dogana
Giulia Nunziante
Il controllo delle frontiere
La dogana è l'ufficio che controlla il trasferimento da un paese all'altro di beni e persone o il luogo dove tale controllo è esercitato. Gli uffici [...] allo Stato. L'assenza di un'autorità centrale che definisse un sistema unico di riscossione dei tributi caratterizza l'AltoMedioevo. I secoli successivi furono segnati dalla crescita incontrollata dei dazi e dall'affermarsi di un sistema sempre più ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] oneri e con gli stessi limiti. La distinzione, che si ricollega alla bizantina translatio dominii, insinuatasi nei documenti dell'altoMedioevo, si trova nettamente precisata in Grozio (De iure belli ac pacis, III,1) e poi nei giusnaturalisti: alla ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è formato un quadrato. L'esterno poco ospitale sarebbe da ascriversi ai tempi movimentati delle migrazioni dei popoli e dell'altoMedioevo.
È assai notevole che anche nel carattere popolare si manifesta la divisione del popolo neerlandese in tre tipi ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] . - Il concetto romano dei monopolî industriali (assai noti a tutto il mondo ellenistico: νόνοι τελονικοί) degenera nell'altoMedioevo nel concetto di regalia, per cui il diritto sulle miniere si considera come un attributo della sovranità, istituto ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] , in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg. (germ. Abt.), 1914; G. Ferrari, Ricerche sul diritto ereditario in Occidente nell'altoMedioevo, Venezia 1914; E. Besta, Le successioni nella storia del diritto italiano, Padova 1935: ampia e ricca sintesi, con ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] la stessa cosa (giurisdizioni, censi, rendite, decime): concezione e concorrenza ben caratteristiche della società feudale nell'altoMedioevo.
Successivamente si ammettono però (certo per influenze romanistiche e per la pratica necessità di una più ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] in Enc. giur. it.; G. Cavaglieri, I contratti agrari in Italia, Roma 1900; S. Pivano, I contratti agrari in Italia nell'altoMedioevo, Torino 1904; F. Ercole, I contratti agrari nel cod. civ. parmense, in Riv. dir. civ., 1914; M. Breglia, Il negozio ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] si sarebbero spontaneamente sottoposte ad essi, o siano invece degli organi pubblici, derivanti dai magistrati che fin dall'altoMedioevo sopraintendevano ai mercati, è indubbio che questo carattere statale finisce per prevalere; e se anche è vero ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...