ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] Ohnsorge, L'idea d'impero nel secolo nono e l'Italia meridionale, in Atti del 3ºCongr. intern. di studi sull'altomedioevo, Spoleto 1959, pp. 270 s.; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in Diz. biogr. d. Ital., III, Roma 1961, p. 30; Id., Berengario ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] ’Impero romano e durante i regni longobardi. Il luogo in cui si era manifestata la libertà repubblicana durante l’altoMedioevo erano le città italiane. Secondo Paradisi, le comunità politiche europee si articolavano in feudi e città; i feudi erano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] Cristo rinvenute a Mantova a più riprese tra l'altoMedioevo e il Quattrocento, divenisse un santuario dinastico di grande . 430-440; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, II, Roma 1925, ad indicem; A. Piccolrovazzi, La contrastata ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] di Milano, in Milano e i Milanesi prima del Mille (sec. VII-X). Atti del X Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Milano( 1983, Milano 1986, pp. 93 s., 114; A. Lucioni, M. (sec. X), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, III, Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] 1966, pp. 417-472; R. Oursel, L'abate G. di V., soldato di Dio, in Atti del I Convegno internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Orta San Giulio… 1963, Novara 1966, pp. 19-28; A. Saita Diatto, Presentazione di alcuni scritti di G. da V., ibid., pp ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] costantinopolitano di G. di Salerno con l'arcivescovo Alfano, in Atti del Terzo Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi… 1956, Spoleto 1959, pp. 437-443; G.B. Borino, Note gregoriane, XI, La data ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] ; Id., La grammatica d'I. documento dell'attività letteraria di Paolo Diacono, in Atti del 2° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1953, pp. 217-240; D. Bianchi, L'epitafio di I. e la leggenda di Paolo Diacono, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] Chiesa, S. Maurizio al monastero maggiore, Milano 1962, pp. 30 ss., 97; L. Grassi, Iconologia delle chiese monastiche femminili dall'AltoMedioevo ai secoli XVI-XVII, in Arte lombarda, IX (1964), p. 136; F. Gianani, Il duomo di Pavia, Pavia 1965, pp ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] di Siena: rilettura del documento n. M dell'Archivio capitolare di Arezzo, in Atti del Convegno su Arezzo e il suo territorio nell'AltoMedioevo..., Arezzo 1985, p. 79; Lexikon d. christl. Ikonographie, VI, coll. 87 s.; Repertorium fontium historiae ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] che gli permise di narrare con sufficiente ricchezza le vicende genovesi per periodi non coperti dagli annalisti precedenti (l'AltoMedioevo, appunto, ma soprattutto gli anni di metà Quattrocento trattati nel libro V). Per gli anni 1514-28 gli Annali ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...