CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] , Byzanz und das Regnum Italicum im 10. Jahrhundert, Kiel 1964, pp. 211-214; G. De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'AltoMedio Evo, in Le origini di Venezia, Firenze 1964, p. 115; G. Luzzatto, L'economia veneziana nei suoi rapporti con la politica ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] tentò di ricomporre invano ancora nel '79, alla vigilia della morte. Il secondo libro, concepito inizialmente come storia di Firenze nell'altoMedioevo fino a Federico II (ne restano abbozzi nei quaderni aut. Magl. II. X. 111 e II. X. 120 della Bibl ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] ; l'incompiuta e monumentale Storia del commercio italiano, di cui uscirono soltanto i primi due volumi (Il mercato nell'altoMedioevo, Padova 1934; Il mercato nell'età del Comune, ibid. 1936), condotta sul filo di una costante esaltazione dei nuclei ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] V al IX, sono narrate le persecuzioni anticristiane ed il trionfo del cristianesimo; dal X al XVI, le vicende dell'altoMedioevo, con profili biografici di alcune grandi figure (s. Benedetto, Gregorio Magno, ecc.); dal titolo XVII al titolo XXI, la ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] fin du VIIIe siècle au début du XIe siècle…, Paris 1992, ad ind.; P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica dell'AltoMedioevo, Roma-Bari 1998, pp. 177-179, 202, 206, 208-213, 221-223 e ad ind.; G. Arnaldi, Considerazioni sulla storia del Regno ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] per Brescia in località "Carrobbio" (oggi le case più meridionali del borgo di Trescore). Tale importanza si mantenne anche nell'altoMedioevo (di una fortificazione di Calepio si ha notizia fin dall'anno 912: Mazzi, Corografia, p. 124) e si accrebbe ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] ", 7, 1993, pp. 55-85.
F. Marazzi, Le "città nuove" pontificie e l'insediamento laziale nel IX secolo, in La storia dell'altomedioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura di R. Francovich-G. Noyé, Firenze 1994, pp. 269-71.
J ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] (oggi Irsina), Matera 1901, pp. 27-31, 52-54, 64-66 nn. I-II; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'AltoMedioevo, Bari 1905, App., n. 13e, p. 482 n. 1; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] , ossia saggi su I primi monasteri Sublacensi, su Le relazioni del monastero sublacense col papato, la feudalità e il comune dell’AltoMedio Evo e su Gli «Annales Sublacenses» e le Note obituarie e storiche di due codici, oltre a una breve nota sugli ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] degli Ebrei nell'Italia meridionale e insulare, in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'AltoMedioevo, XXVI, Gli Ebrei nell'AltoMedioevo (1978), Spoleto 1980, I, pp. 216-220, 222 s., 225; G. Sermoneta, Il neoplatonismo nel pensiero dei ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...